Oss. Malavasi (Pd), pdl per istituire la giornata nazionale dell’operatore socio sanitario

Oss. Malavasi (Pd), pdl per istituire la giornata nazionale dell’operatore socio sanitario

Oss. Malavasi (Pd), pdl per istituire la giornata nazionale dell’operatore socio sanitario
“Si tratta di misure attese da tempo - evidenzia la dem - che miglioreranno la risposta del Ssn alla domanda di tutela della salute individuale e collettiva. Portiamo in Parlamento la valorizzazione degli operatori socio sanitari e ridiamo loro la dignità che meritano”.

“Domani celebriamo la Giornata nazionale dell’Operatore Socio Sanitario e vorremmo fosse l’occasione, non solo per ringraziare tutti gli straordinari professionisti che ogni giorno si prendono cura dei pazienti con impegno, competenza, umanità e professionalità, ma anche per mettere in campo iniziative che riqualifichino questa indispensabile figura. In tal senso, proprio per dare un segnale, depositeremo in queste ore una proposta di legge per istituire -il 29 maggio- la giornata nazionale dell’operatore socio-sanitario. Riteniamo che riconoscere la Giornata dell’OSS significhi riconoscere il valore della professione, il loro impegno e il loro contributo fondamentale al sistema sanitario di cui rappresentano una componente essenziale”. Lo annuncia Ilenia Malavasi, deputata del Pd della commissione affari sociali.

“Nel corso della legislatura -aggiunge la dem- abbiamo già depositato varie proposte di legge proprio con l’obiettivo di investire sulle competenze dell’operatore socio-sanitario, valorizzare la professione attraverso un dettagliato percorso di studi adeguato alle sfide socio sanitarie odierne ed eliminare le differenze regionali che oggi caratterizzano questa figura, la cui centralità è ormai da tutti riconosciuta. Abbiamo depositato anche una proposta per istituire -presso il Ministero della Salute- il Registro nazionale degli operatori sociosanitari al fine di combattere i falsi diplomi, riconoscere la professionalità e accettare la loro consistenza numerica, anche al fine di programmare il reale fabbisogno. Oggi infatti il ministero non ha una stima precisa, ma si calcola che nel nostro paese manchino oltre 60.000 OSS, figura centrale sia per la tenuta delle nostre reti ospedaliere, sia per i servizi socio sanitari, ma anche centrale nel costruire una nuova domiciliarità, che sappia prendersi cura delle nuove cronicità e dei nuovi bisogni. Rispetto alle proposte di nuove professioni sanitarie promosse dal Governo, riteniamo più importante valorizzare le professioni già esistenti, che si prendono cura di noi, dai bambini agli anziani, con competenza e impegno, nonostante le basse retribuzioni e la mancanza di riconoscimento di una professione usurante. Si tratta di misure attese da tempo, che miglioreranno la risposta del Ssn alla domanda di tutela della salute individuale e collettiva. Portiamo in Parlamento la valorizzazione degli operatori socio sanitari e ridiamo loro la dignità che meritano”, conclude Malavasi.

28 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...