Oss. Guidolin (M5S): “Grazie a noi risultati, ma resta molto da fare”

Oss. Guidolin (M5S): “Grazie a noi risultati, ma resta molto da fare”

Oss. Guidolin (M5S): “Grazie a noi risultati, ma resta molto da fare”
"C’è ancora tantissimo da fare per una categoria troppo poco protetta, con stipendi insufficienti e condizioni di lavoro spesso precarie e inadeguate. Il mio lavoro per gli Oss continuerà sempre e senza sosta, finché non avremo ottenuto diritti e condizioni più adeguate di lavoro”, scrive Barbara Guidolin, senatrice del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali.

“È la giornata nazionale degli Oss, una figura per la quale mi sono battuta durante tutto l’arco della mia esperienza parlamentare, anche in virtù della conoscenza diretta della condizione e dei problemi da risolvere in questo settore. Prima di essere una senatrice sono stata – e sono tutt’ora – una operatrice socio sanitaria e ne vado fiera. In questi anni, con l’appoggio del Movimento 5 Stelle, ho portato avanti molte battaglie in Parlamento. Qualche risultato, come il riconoscimento del ruolo socio-sanitario degli Oss, lo abbiamo ottenuto. Il nuovo profilo dell’assistente infermiere che ha l’obbiettivo di dare all’Oss la possibilità di crescere professionalmente non senza prestare attenzione al giusto riconoscimento economico e professionale. Ma c’è ancora tantissimo da fare per una categoria troppo poco protetta, con stipendi insufficienti e condizioni di lavoro spesso precarie e inadeguate. Il mio lavoro per gli Oss continuerà sempre e senza sosta, finché non avremo ottenuto diritti e condizioni più adeguate di lavoro”.

Lo scrive in una nota Barbara Guidolin, senatrice del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali.

29 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...