Ssn. Schillaci: “Stiamo costruendo la sanità del terzo millennio”

Ssn. Schillaci: “Stiamo costruendo la sanità del terzo millennio”

Ssn. Schillaci: “Stiamo costruendo la sanità del terzo millennio”
"Le innovazioni tecnologiche e la ricerca ci permettono cure sempre più avanzate, una qualità della vita migliore per i pazienti. Tutto questo però necessita di un rinnovamento anche del servizio sanitario nazionale, di cui la sanità pubblica rimane tale, ma che, dato un supporto importante, indispensabile per garantire la tutela della salute di tutti i cittadini".

“Stiamo costruendo la sanità del terzo millennio in un contesto che cambia. Abbiamo davanti a noi sfide complesse, ma anche grandi opportunità per migliorare la qualità del nostro servizio sanitario nazionale, che resta uno dei beni più preziosi della nostra nazione”. Così il ministro della Salute Orazio Schillaci.

“Servono anche alleanze virtuose tra pubblico e privato convenzionato – ha continuato -, capaci di valorizzare le risorse, integrare i servizi, garantire equità e accessibilità delle cure ad ogni cittadino in ogni territorio”. Secondo il ministro “le innovazioni tecnologiche e la ricerca ci permettono cure sempre più avanzate, una qualità della vita migliore per i pazienti. Tutto questo però necessita di un rinnovamento anche del servizio sanitario nazionale, di cui la sanità pubblica rimane tale, ma che, dato un supporto importante, indispensabile per garantire la tutela della salute di tutti i cittadini. Grazie ai fondi del Pnrr stiamo investendo sull’assistenza territoriale domiciliare, sul processo di modernizzazione e digitalizzazione della sanità. Al contempo, assieme alle Regioni, lavoriamo per abbattere le liste d’attesa, che oggi sono forse il problema più sentito dai cittadini”, ha sottolineato il ministro.

“Ci troviamo ad affrontare una sanità che cambia. E’ una popolazione, quella italiana, sempre più longeva, che richiede un’assistenza più attenta ai bisogni sociali oltre che sanitari. Le innovazioni tecnologiche e la ricerca ci permettono cure sempre più avanzate, una qualità della vita migliore per i pazienti. Tutto questo però necessita di un rinnovamento anche del Servizio sanitario nazionale”, ha concluso Schillaci.

03 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...