Terapie Avanzate. Rinnovato il Comitato etico nazionale: ecco i 15 esperti scelti dal Ministero Salute

Terapie Avanzate. Rinnovato il Comitato etico nazionale: ecco i 15 esperti scelti dal Ministero Salute

Terapie Avanzate. Rinnovato il Comitato etico nazionale: ecco i 15 esperti scelti dal Ministero Salute
L'organismo, operativo presso l’Aifa, ha il compito di valutare studi clinici su terapie geniche, cellulari e di ingegneria tissutale, garantendo rigore scientifico, indipendenza e trasparenza. Tra i componenti nominati figurano clinici, genetisti, farmacologi, esperti di bioetica e rappresentanti delle associazioni di pazienti.

Pronto il decreto del Ministero della Salute che aggiorna e disciplina la composizione, le competenze e il funzionamento del Comitato etico nazionale per le sperimentazioni cliniche relative a terapie avanzate (ATMP), con sede presso l’Agenzia Italiana del Farmaco.

Il Comitato è composto da quindici membri, selezionati per la comprovata esperienza nelle sperimentazioni cliniche e nelle discipline pertinenti. La lista completa include:
– Prof. Romolo Apolloni – Direttore UOC di Oftalmologia Complessa, ASL Roma 2
– Dott. Arturo Cavaliere – Direttore Generale ASL Roma 6, Presidente SIFO
– Prof. Michele Di Iorio – Ex Presidente Federfarma Napoli, esperto nel settore farmaceutico
– Prof. Paolo Gasparini – Ordinario di Genetica Medica, Università di Trieste, IRCCS Burlo Garofolo
– Dott. Claudio Grassi – Direttore Dipartimento Neuroscienze, Università Cattolica di Roma
– Dott.ssa Rosaria Iardino – Presidente Donne in Rete Onlus e Fondazione The Bridge
– Dott.ssa Elena Mancini – Segreteria scientifica, Commissione Etica del CNR
– Prof. Paolo Marchetti – Direttore Scientifico IRCCS IDI Roma, Ordinario Oncologia, La Sapienza
– Avv. Gaetano Mungari – Esperto del Ministero della Salute
– Giuliana Masera, già responsabile formazione e governo rischio assistenziale dell’Asl di Piacenza, attualmente in quiescenza
– Prof. Marcello Persico – Ordinario, Dipartimento di Medicina, Università di Salerno
– Prof. Roberto Poscia – Direttore Centro Malattie Rare, Policlinico Umberto I, Vicepresidente Centro Coordinamento Comitati Etici – AIFA
– Prof. Fabio Santanelli di Pompeo – Ordinario e Direttore Chirurgia Plastica, Università La Sapienza
– Dott. Roberto Torre – Dirigente Infermiere Coordinatore, Policlinico Umberto I
– Prof. Patrizio Vitulo –, Direttore Unità di Pneumologia, Direttore Medico Programma di Trapianto Polmonare, Direttore Medico Unità di Sperimentazione di Fase 1 presso IRCCS ISMETT-UPMC

Come previsto dall’articolo 2, il Comitato valuta i trial clinici sugli ATMP e gli eventuali usi non ripetitivi. Le aree di intervento includono: terapie geniche; terapie cellulari somatiche; prodotti di ingegneria tissutale e medicinali di terapia avanzata combinata.

I membri restano in carica tre anni dal 3 marzo 2025, con possibilità di rinnovo. Alla prima riunione eleggono il Presidente e approvano un regolamento interno. Le attività sono supportate dall’Aifa, che garantisce la segreteria tecnico-scientifica.

È previsto un controllo annuale sull’assenza di conflitti di interesse personali o finanziari da parte dei membri, come stabilito dal decreto 30 gennaio 2023.

I componenti percepiscono un gettone di presenza di 300 euro per ogni riunione e il rimborso delle spese di viaggio, in linea con il decreto interministeriale 30 gennaio 2023.

04 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...