Pnrr. Prorogata al 26 giugno la registrazione per farmacie rurali

Pnrr. Prorogata al 26 giugno la registrazione per farmacie rurali

Pnrr. Prorogata al 26 giugno la registrazione per farmacie rurali
Resta al 30 giugno il termine per la presentazione delle domande di contributo. L'avviso, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 81.472.793,44 euro a valere sul Pnrr, prevede contributi a fondo perduto fino a 44.260 euro per ogni punto vendita di medicinali.

La Struttura di missione Pnrr dellapresidenza del Consiglio dei ministri ha disposto la proroga al26 giugno 2025 del termine per la registrazione allo Sportello telematico relativo all’avviso pubblico farmacie rurali 2025. Resta invariata la scadenza del 30 giugno 2025 per la presentazione delle domande di contributo. Lo si apprende da una nota. L’avviso, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 81.472.793,44 euro a valere sul Pnrr, prevede contributi a fondo perduto fino a 44.260 euro per ogni punto vendita di medicinali.

Obiettivo: incrementare l’efficienza e l’operatività, in termini di assistenza sanitaria, delle farmacie rurali nei piccoli comuni o frazioni con popolazione inferiore ai 5 mila abitanti.

La misura rientra nell’ambito dell’investimento “Strutture sanitarie di prossimità territoriale” finanziato dal PNRR – Next Generation EU. Il contributo è finalizzato a tre ambiti di intervento: ottimizzazione della dispensazione del farmaco, presa in carico dei pazienti cronici ed erogazione di servizi di primo e secondo livello, anche in telemedicina e assistenza domiciliare. a

11 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...