Ministero della Salute. Nuovo valzer di poltrone per le direzioni generali. Ecco chi cambia, chi entra e chi esce

Ministero della Salute. Nuovo valzer di poltrone per le direzioni generali. Ecco chi cambia, chi entra e chi esce

Ministero della Salute. Nuovo valzer di poltrone per le direzioni generali. Ecco chi cambia, chi entra e chi esce
È ufficiale lo spostamento (dopo solo tre mesi) dalla Direzione generale per le Emergenze sanitarie a quella dei Dispositivi Medici e del farmaco per Gabriella Guasticchi che succede ad Achille Iachino. Cambio anche all’Unità di Missione Pnrr dove proprio Iachino subentra ad Alessio Nardini che andrà a dirigere la Direzione generale sugli stili di vita. Ma non solo

Prosegue in seguito alla riorganizzazione del Dicastero il valzer di poltrone nelle direzioni generali del Ministero della Salute. Ultima in ordine di tempo come avevamo già segnalato la nomina (ancora in fase di registrazione) a Dg della Programmazione di Walter Bergamaschi che ha preso il posto di Americo Cicchetti (il suo nome gira come commissario di Agenas). Ma nelle ultime settimane tra cambi, new entry e uscite il menù è ricco.

È ufficiale lo spostamento (dopo solo tre mesi) dalla Direzione generale per le Emergenze sanitarie a quella dei Dispositivi Medici e del farmaco per Gabriella Guasticchi che succede ad Achille Iachino. Cambio anche all’Unità di Missione Pnrr dove proprio Iachino subentra ad Alessio Nardini che andrà a dirigere la Direzione generale sugli stili di vita. Conferma alla Dg Professioni sanitarie, Mariella Mainolfi così come Daniela Rodorigo alla Vigilanza su Enti e Organi collegiali.

Senza incarichi Stefano Lorusso la cui direzione della digitalizzazione è stata soppressa dal nuovo schema di regolamento. Resta ancora vacante la Dg Comunicazione dove i rumors davano tra i favoriti l’attuale presidente di Fiaso, Giovanni Migliore.

L.F.

L.F.

13 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...