Alberto Oliveti rieletto alla presidenza dell’Enpam 

Alberto Oliveti rieletto alla presidenza dell’Enpam 

Alberto Oliveti rieletto alla presidenza dell’Enpam 
Due le new entry: alla vicepresidenza dell’Ente sono stati eletti Silvestro Scotti e Luigi Mario Daleffe. Oliveti è stato confermato presidente della Fondazione Enpam con oltre il 95% dei voti.

Alberto Oliveti è stato confermato presidente della Fondazione Enpam con oltre il 95% dei voti. L’Assemblea nazionale dell’ente di previdenza e assistenza dei medici ha anche eletto i due vicepresidenti, entrambi new entry: Silvestro Scotti e Luigi Mario Daleffe.

Alberto Oliveti, laureato in medicina ad Ancona nel 1980 e specializzato in pediatria, è stato eletto vicepresidente dell’Enpam nel 2010 per diventarne presidente nel 2012. Da allora, sotto la sua guida, il patrimonio dell’ente è aumentato di oltre 15 miliardi di euro, per circa metà grazie ai proventi degli investimenti. Attualmente l’Enpam può contare su un patrimonio complessivo, che a valori di mercato, supera i 29 miliardi. Nel 2024, l’ultimo bilancio approvato ha fatto registrare un utile di 1,1 miliardi.

Silvestro Scotti, medico di medicina generale, è l’attuale segretario nazionale della Fimmg, il sindacato maggioritario dei medici di famiglia. Ha fatto parte del Consiglio di amministrazione dell’Enpam dal 2020 a oggi. È stato inoltre al vertice dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri di Napoli fino al 2020 e attualmente ne è il vicepresidente. Luigi Mario Daleffe, medico specializzato in odontostomatologia, iscritto all’Ordine di Bergamo, è stato in passato presidente nazionale dell’Andi, l’associazione nazionale dei dentisti italiani. Ha promosso la creazione del fondo di previdenza complementare Fondo Dentisti (poi diventato Fondo Sanità). Ha presieduto la società Enpam Real Estate srl.

30 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...