Mpox. Segnalato in Italia il primo caso del clade Ib

Mpox. Segnalato in Italia il primo caso del clade Ib

Mpox. Segnalato in Italia il primo caso del clade Ib
Si tratta di un maschio adulto con una storia recente di viaggio in Tanzania. È quanto emerge dal 54° rapporto Oms sulla situazione per l’epidemia multinazionale di mpox. La maggior parte dei casi di vaiolo delle scimmie continua ad essere segnalata dalla regione africana dell’Oms con 18 paesi che attualmente sperimentano una trasmissione attiva in corso.

Confermati 6,823 casi di mpox e 16 decessi (tasso di letalità: 0,2%) in 49 paesi in tutte le regioni dell’Oms nel mese di maggio. In Italia il 4 giugno è stato segnalato il primo caso di mpox dovuto al clade Ib MPXV, si tratta di un maschio adulto con una storia recente di viaggio in Tanzania. Anche l’Etiopia ha segnalato il primo caso di mpox dovuto al virus del vaiolo delle scimmie (Mpxv) del clade Ib. La maggior parte dei casi di mpox continua ad essere segnalata dalla regione africana dell’Oms, con 18 paesi che attualmente sperimentano una trasmissione attiva in corso.

Questo il quadro tracciato dal 54° rapporto sulla situazione per l’epidemia multinazionale di mpox, che fornisce dettagli sulla situazione epidemiologica globale per mpox al 31 maggio, incluso un aggiornamento sulla situazione epidemiologica per mpox in Africa, al 22 giugno, e gli aggiornamenti della risposta operativa al 26 giugno,

L’attuale recrudescenza dell’mpox, come stabilito dal Direttore Generale dell’Oms, continua a costituire un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale, a seguito della quarta riunione del Comitato di Emergenza del Regolamento Sanitario Internazionale del 5 giugno scorso. L’Oms ha inoltre aggiornato le sue linee guida sulla gestione clinica e sulla prevenzione e il controllo delle infezioni da mpox.

Dai dati emerge inoltre che Macedonia del Nord, la Repubblica del Congo e il Togo hanno segnalato i loro primi casi di mpox clade IIb Mpxv. L’Albania ha segnalato il suo primo caso di mpox e l’analisi del sequenziamento genomico è in corso per determinare il clade.

La trasmissione comunitaria del clade Ib Mpxv, sottolinea il Report, rimane limitata ai paesi dell’Africa centrale e orientale. In Sierra Leone, la tendenza epidemica è in costante calo, anche se i dati recenti devono essere interpretati con cautela a causa dei ritardi nella segnalazione.

Undici paesi africani hanno ricevuto vaccini contro il mpox, di cui sette hanno iniziato la vaccinazione. Ad oggi sono state somministrate più di 731.000 dosi del vaccino MVA-BN.

30 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...