Colera. Lanciato nuovo sito web globale con dati in tempo reale 

Colera. Lanciato nuovo sito web globale con dati in tempo reale 

Colera. Lanciato nuovo sito web globale con dati in tempo reale 
Il nuovo centro informativo centrale della Global Task Force on Cholera Control/Oms, fornisce a governi, operatori sanitari, partner e pubblico l’accesso alle informazioni, agli strumenti e alle linee guida più recenti sul controllo e l’eliminazione del colera

La Global Task Force on Cholera Control (Gtfcc), che riunisce oltre 50 organizzazioni non governative, istituzioni accademiche e agenzie delle Nazioni Unite, ospitata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha lanciato un nuovo sito web. Il centro informativo centrale fornisce a governi, operatori sanitari, partner e pubblico l’accesso alle informazioni, agli strumenti e alle linee guida più recenti sul controllo e l’eliminazione del colera.

“Questo sito web rappresenta un significativo passo avanti nella sensibilizzazione e nella visibilità globale del colera e fornisce a paesi e partner strumenti essenziali per migliorare il coordinamento e l’azione congiunta. Riflette il nostro forte impegno per la trasparenza, la collaborazione e gli sforzi basati sull’evidenza nella lotta per porre fine al colera”, ha dichiarato il Dott. Philippe Barboza, responsabile del team dell’Omsper il colera.

Dati in tempo reale per orientare l’azione Il nuovo sito web presenta dashboard e mappe interattive che mostrano le ultime tendenze globali sul colera, le campagne di vaccinazione orale contro il colera, le Aree Prioritarie per gli Interventi Multisettoriali, i Piani Nazionali contro il Colera e la presenza di Piattaforme di Supporto Nazionale.

Rapporti sulla situazione del colera e informazioni sulle attività dei partner vengono aggiunti regolarmente. Queste risorse sono progettate per fornire informazioni in tempo reale per un processo decisionale informato e una risposta rapida.

Guida tecnica e formazione centralizzate Con oltre 80 documenti tecnici e risorse formative accuratamente selezionate, il nuovo sito web supporta gli operatori sanitari in prima linea e i decisori con strumenti essenziali per la pianificazione, l’implementazione e il monitoraggio degli interventi contro il colera.

I materiali riguardano la gestione dei casi di controllo del colera; la sorveglianza e il supporto di laboratorio; la vaccinazione orale contro il colera; l’acqua, i servizi igienico-sanitari e l’igiene; e la ricerca. Supporto personalizzato per i paesi

La piattaforma include linee guida specifiche per i paesi che desiderano sviluppare e perfezionare i propri Piani Nazionali per il Colera e identificare le Aree Prioritarie per gli Interventi Multisettoriali: risorse personalizzate che mirano ad accelerare i progressi nazionali verso la Roadmap Gtfcc 2030.

07 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...