Fumo. Oms: “Ancora troppi decessi evitabili. Serve più coraggio contro il tabacco”

Fumo. Oms: “Ancora troppi decessi evitabili. Serve più coraggio contro il tabacco”

Fumo. Oms: “Ancora troppi decessi evitabili. Serve più coraggio contro il tabacco”
Il nuovo rapporto dell’Oms sull’epidemia globale di tabacco denuncia ancora troppe lacune nelle politiche di controllo, nonostante i progressi in alcune aree. Avvertenze grafiche e confezionamento neutro si confermano strumenti efficaci, ma restano poco adottati. L’Oms sollecita i Paesi ad agire con più decisione per salvare vite e ridurre i costi sanitari.

Il fumo di tabacco resta una delle cause di morte più evitabili, eppure ogni anno continua a uccidere oltre 7 milioni di persone nel mondo. È questo l’allarme lanciato dal nuovo Rapporto 2025 sull’epidemia globale di tabacco dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che evidenzia sia progressi significativi sia lacune preoccupanti nelle politiche di controllo del tabacco a livello globale.

A livello europeo, la Regione Oms-Europa mostra risultati sopra la media globale in aree chiave come il monitoraggio del consumo, la tassazione e l’uso di avvertenze sanitarie grafiche sui pacchetti. Tredici Paesi hanno introdotto il cosiddetto “plain packaging” e oltre la metà impone tassazioni superiori agli standard migliori. Tuttavia, il quadro resta incompleto: solo il 34% dei Paesi ha adottato leggi antifumo davvero complete e solo 13 su 53 vietano completamente pubblicità e sponsorizzazioni del tabacco.

Nel complesso, oltre 6,1 miliardi di persone nel mondo sono oggi protette da almeno una delle misure raccomandate dall’Oms attraverso il pacchetto MPOWER, che include il monitoraggio, le campagne informative, i divieti pubblicitari, il sostegno alla cessazione e la tassazione. Quattro Paesi – Brasile, Mauritius, Paesi Bassi e Turchia – hanno implementato tutte le misure al massimo livello; altri sette, tra cui Irlanda, Slovenia e Spagna, ne mancano solo una.

L’Oms sottolinea i risultati più rilevanti: oggi 110 Paesi prevedono avvertenze sanitarie grafiche sui pacchetti, contro i soli 9 del 2007, e 25 Stati – 13 dei quali europei – hanno adottato il confezionamento neutro. Secondo l’Oms, queste misure aumentano la consapevolezza dei rischi e riducono il fascino del fumo, specie tra i giovani.

Contro la retorica dell’industria del tabacco, che accusa queste misure di danneggiare il commercio e favorire il mercato illecito, l’Oms rilancia: la ricerca dimostra l’efficacia degli avvertimenti grafici e del confezionamento neutro, senza alcun impatto negativo documentato sulla legalità del mercato o sulla conformità dei rivenditori.

L’appello finale dell’Oms è chiaro: per un futuro più sano, i Paesi devono colmare le lacune normative, rafforzare l’applicazione delle leggi e investire in strumenti collaudati come il pacchetto MPOWER. Con volontà politica, impegno civile e sostegno pubblico, si può superare la pressione dell’industria e scegliere politiche più efficaci per proteggere la salute delle prossime generazioni.

04 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...