Professioni sanitarie. Di Silverio (Anaao): “L’impegno del Ministro della salute non va ostacolato”

Professioni sanitarie. Di Silverio (Anaao): “L’impegno del Ministro della salute non va ostacolato”

Professioni sanitarie. Di Silverio (Anaao): “L’impegno del Ministro della salute non va ostacolato”
“Le aniticipazioni del Ministro sui provvedimenti collegati alla prossima legge finanziaria, aprono uno spiraglio per migliorare le condizioni della nostra professione. Proteggere medici e dirigenti sanitari è una priorità”  ha commentato il Segretario Nazionale

“Le recenti dichiarazioni del Ministro della salute, Orazio Schillaci, con cui ha preannunciato due provvedimenti collegati alla prossima legge finanziaria, aprono uno spiraglio per migliorare le condizioni della nostra professione”.

Così il Segretario Nazionale Anaao Assomed Pierino Di Silverio.

“Ribadiamo, infatti, l’assoluta necessità di interventi legislativi robusti e coraggiosi per rendere appetibile il lavoro del medico e del dirigente sanitario nel sistema salute del nostro Paese. Tra gli strumenti imprescindibili per la categoria c’è lo scudo penale che chiediamo venga introdotto in forma strutturale e con meno vincoli rispetto all’attuale”.

“Attendiamo da 2 anni la svolta preannunciata dal Ministero della giustizia sulla responsabilità professionale, ma ad oggi nulla è accaduto. Lo scudo penale è un punto di partenza che non può essere svuotato, anzi deve essere ampliato per andare verso quella deimputazione che gioverebbe di sicuro ai malati e ai medici e un po’ meno ai sedicenti avvocati che ancora oggi continuano a vendere sogni di giustizia sommaria”.

“Ci auguriamo – conclude Di Silverio – che il lavoro del Ministro della salute non venga ostacolato da altri suoi colleghi che fino ad oggi hanno ignorato la reale portata di questo provvedimento, fondamentale per restituire serenità al lavoro di cura e al rapporto medico-paziente. Se così fosse, reagiremmo con forza all’ennesimo schiaffo alla categoria”.

10 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...