Accordo Pandemico Oms. Al via i lavori per l’attuazione dell’allegato su accesso ai patogeni e condivisione dei benefici

Accordo Pandemico Oms. Al via i lavori per l’attuazione dell’allegato su accesso ai patogeni e condivisione dei benefici

Accordo Pandemico Oms. Al via i lavori per l’attuazione dell’allegato su accesso ai patogeni e condivisione dei benefici
L’Organizzazione mondiale della sanità ha avviato i lavori del Gruppo di Lavoro Intergovernativo (IGWG) per dare attuazione all’Accordo Pandemico approvato a maggio 2025. Al centro dei lavori la definizione dell’allegato PABS su accesso ai patogeni e condivisione dei benefici, che sarà presentato all’Assemblea Mondiale della Sanità nel 2026. Definiti anche metodi di lavoro, calendario e ruoli guida del processo negoziale.

Si è conclusa la prima riunione del Gruppo di Lavoro Intergovernativo (IGWG) sull’Accordo Pandemico dell’Organizzazione mondiale della sanità, tenutasi il 9 e 10 luglio. Questo incontro segna un passo fondamentale verso l’attuazione dell’accordo adottato dall’Assemblea Mondiale della Sanità il 20 maggio 2025, volto a rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle future pandemie.

Durante la sessione inaugurale, l’IGWG ha definito le modalità operative, il calendario delle attività e le modalità di coinvolgimento degli stakeholder. Sono stati eletti i co-presidenti e i vice-presidenti del gruppo, rappresentanti delle sei regioni dell’Oms, assicurando un equilibrio tra paesi sviluppati e in via di sviluppo.

Il compito principale dell’IGWG è la redazione e negoziazione dell’allegato sull’Accesso ai Patogeni e la Condivisione dei Benefici (PABS), previsto dall’articolo 12 dell’Accordo Pandemico. Questo sistema mira a garantire un accesso sicuro, trasparente e responsabile ai materiali patogeni e alle informazioni genetiche, facilitando lo sviluppo di contromisure mediche e assicurando una distribuzione equa dei benefici derivanti. L’allegato PABS sarà sottoposto all’approvazione della 79ª Assemblea Mondiale della Sanità nel 2026.

Oltre al PABS, l’IGWG discuterà questioni procedurali e altri aspetti preparatori per la Conferenza delle Parti dell’Accordo Pandemico e svilupperà una proposta per il meccanismo finanziario di coordinamento. La prossima riunione dell’IGWG è prevista dal 15 al 19 settembre 2025.

L’Accordo Pandemico rappresenta un impegno storico per una collaborazione globale basata sull’equità, con l’obiettivo di proteggere le popolazioni dalle future pandemie. Il lavoro dell’IGWG è cruciale per trasformare questo impegno in azioni concrete e salvavita.

11 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...