Ondate di calore e impatto sulle persone con disabilità. Da Simfer e Fish una guida con indicazioni per proteggersi

Ondate di calore e impatto sulle persone con disabilità. Da Simfer e Fish una guida con indicazioni per proteggersi

Ondate di calore e impatto sulle persone con disabilità. Da Simfer e Fish una guida con indicazioni per proteggersi
In collaborazione con Fish-onlus (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), la Simfer ha elaborato un breve documento divulgativo, con una serie di  informazioni sul tema,  ed una scheda con sei brevi indicazioni pratiche, destinate a tutti coloro che sono coinvolti nel problema.

Le recenti ondate di calore che stanno colpendo l’Italia e l’Europa, e il più generale aumento delle temperature che si sta registrando ormai da tempo, comportano un rischio crescente per la salute pubblica. Le fasce più fragili della popolazione, come le persone con disabilità, subiscono un impatto particolarmente rilevante. Ciò è vero per quasi tutti i tipi di disabilità ed in tutte le fasce di età. Studi epidemiologici ed osservazionali hanno dimostrato che durante le ondate di calore vi è un aumento significativo dei ricoveri ospedalieri e della mortalità tra le persone con disabilità, soprattutto nei contesti urbani. La Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (Simfer) ritiene importante promuovere la conoscenza sugli effetti del caldo eccessivo su queste persone, nonché delle misure che si possono adottare per contrastarli.

In molti casi, queste persone si trovano in condizioni socio-economiche svantaggiate, con accesso limitato a ventilazione o raffrescamento ambientale, trasporti o centri diurni climatizzati, servizi sanitari e informazioni personalizzate sui rischi del caldo. Lo svantaggio sociale può interagire con altre vulnerabilità, come l’età avanzata, le malattie croniche o la dipendenza da assistenza, portando a esposizioni multiple e più elevate ai pericoli legati al clima. La qualità dell’abitazione è un fattore chiave, poiché le persone a basso reddito tendono a vivere in alloggi scarsamente protetti dalle eccessive temperature.

In collaborazione con Fish-onlus (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), la Simfer ha elaborato un breve documento divulgativo, con una serie di informazioni sul tema, ed una scheda con sei brevi indicazioni pratiche, destinate a tutti coloro che sono coinvolti nel problema.

Perché le persone con disabilità sono particolarmente vulnerabili alle alte temperature?

I motivi rientrano schematicamente in tre categorie:

  • fisiologici (ad esempio difficoltà di regolazione della temperatura corporea, ridotta mobilità);
  • ambientali (ad esempio barriere all’accesso a spazi climatizzati e ad altri servizi);
  • sociali (ad esempio isolamento, difficoltà a chiedere aiuto).

Qual è l’impatto del caldo eccessivo su alcune specifiche condizioni disabilitanti?

Ecco alcuni esempi:

  • La letteratura recente conferma che le alte temperature aggravano i sintomi nelle persone con malattie reumatiche e osteoarticolari, con correlazione tra umidità relativa, pressione barometrica e intensità del dolore articolare. Il caldo può accentuare la vasodilatazione e provocare edemi agli arti inferiori, peggiorando la funzionalità. Nei soggetti con osteoporosi severa, il rischio di cadute può aumentare in caso di ipotensione ortostatica dovuta al caldo o ai farmaci. La ridotta mobilità dovuta a queste patologie può rende difficoltoso spostarsi per accedere ad ambienti con condizioni microclimatiche favorevoli.
  • Le persone con disabilità da esiti di lesione del midollo spinale possono avere importanti aumenti della temperatura corporea durante l’esposizione al calore, con compromissione della termoregolazione e rischio di ipertermia. Infatti, la loro capacità di dissipazione del calore può essere insufficiente a mantenere l’equilibrio termico.
  • Il 60-80% delle persone con sclerosi multipla sperimenta una particolare sensibilità al calore. Aumenti della temperatura corporea di soli 0,5°C possono causare peggioramento temporaneo dei sintomi neurologici, inclusi deficit cognitivi, motori e sensoriali, con ovvie ripercussioni sull’autonomia e sul benessere soggettivo. Studi recenti mostrano che circa il 58% dei pazienti è sensibile solo al calore, mentre il 29% è sensibile sia al caldo che al freddo.
  • Le persone con esiti di ictus possono presentare alterazioni delle funzioni neurologiche che aumentano il rischio di intolleranza al caldo. Danni all’ipotalamo o alle vie nervose autonome possono compromettere la sudorazione e la vasodilatazione periferica, essenziali per la dispersione del calore. La ridotta mobilità (emiplegia/paresi) rende difficile l’adattamento comportamentale, e l’afasia o i deficit cognitivi possono impedire il riconoscimento o la comunicazione del malessere termico. Problemi simili possono presentare anche le persone con deterioramento cognitivo (come le persone con demenza) o con malattia di Parkinson
  • Una categoria particolarmente vulnerabile è quella delle persone con disabilità in età evolutiva. In generale, i bambini hanno ridotta capacità di termoregolazione e maggior rischio di disidratazione rispetto agli adulti. La presenza di difficoltà cognitive e comportamentali può ostacolare la capacità di esprimere disagio; la ridotta mobilità (ad esempio le posture obbligate in carrozzina) possono favorire lo stress termico.
  • Molte altre condizioni disabilitanti presentano un rischio significativo legato all’esposizione ad alte temperature. Ad esempio, ogni 1°C di aumento termico aumenta la mortalità cardiovascolare del 2,1%. Per la BPCO, l’esposizione a onde di calore aumenta la mortalità del 25% e i ricoveri dell’1,47% per grado. Le persone con malattia oncologica possono mostrare compromissione della termoregolazione e maggiore suscettibilità agli effetti del calore estremo.

6 consigli pratici per difendersi dal caldo eccessivo per le persone con disabilità

Molte delle misure per fronteggiare l’impatto del caldo intenso sulle persone con disabilità sono le stesse raccomandate per la popolazione generale, ma spesso necessitano di specifici adattamenti.

Questi sono sei consigli pratici, che l’acronimo FRESCA potrà aiutarti a ricordare:

F –FARMACI

R – REIDRATAZIONE

E – ESERCIZIO

S -SEGNI E SINTOMI

C – CLIMA

O – OPPORTUNITA’ SOCIALI

FARMACI : Verificare se i farmaci che si assumono possono favorire i disturbi da calore:

ci sono diverse classi di farmaci possono avere effetti negativi sull’adattamento alle alte temperature, ad esempio:

  • farmaci contro l’ipertensione, come i diuretici, i vasodilatatori e i β-bloccanti; essi possono ridurre la tolleranza al calore, specialmente se combinati con attività fisica. I diuretici aumentano la produzione di urina, il che può aumentare il rischio di disidratazione, rendendo più difficile per il corpo mantenere un’adeguata idratazione, essenziale per la termoregolazione. I farmaci antipertensivi, in generale, possono compromettere il controllo del flusso sanguigno nella pelle. La vasodilatazione cutanea, ovvero l’aumento del flusso sanguigno verso la superficie della pelle, è un meccanismo chiave per disperdere il calore corporeo. Se questa capacità è ridotta, il corpo fatica maggiormente a raffreddarsi.
  • Antidepressivi : Questi farmaci possono anch’essi alterare la regolazione della temperatura corporea.

È quindi importante discutere con il proprio medico la necessità di un eventuale adattamento della terapia farmacologica in base alla stagione e alle condizioni di temperatura.

REIDRATAZIONE – Costante e Strutturata: Bere regolarmente liquidi, preferibilmente acqua, anche in assenza di sete. Per le persone con difficoltà cognitive, pianificare somministrazioni regolari di liquidi ogni 1-2 ore, usando promemoria visivi o allarmi e, se necessario, assicurarsi il supporto di un caregiver.

ESERCIZIO – Adattare le Attività Fisiche e Riabilitative: anche nei periodi caldi è opportuno mantenere adeguati livelli di attività fisica e, se necessario, svolgere specifiche attività riabilitative, visto che l’ipomobilità ha in generale un impatto negativo sulle persone con disabilità. E’ però necessario programmare le attività nelle ore del mattino o in ambienti climatizzati e ben ventilati. Per i soggetti con disfunzioni neurovegetative, vanno monitorati i parametri vitali durante l’esercizio. In ogni caso, le attività all’aperto vanno evitate nelle ore centrali della giornata, come raccomandato anche per la popolazione generale.

SEGNI E SINTOMI – Riconoscere lo stress termico: Le persone con disabilità possono non percepire tempestivamente i sintomi di stress termico, o non essere in grado di comunicarlo. Per questo è importante informare i caregiver e le altre persone che prestano supporto e assistenza. In sintesi, i segni principali includono: crampi muscolari, mal di testa, debolezza, vertigini, nausea, sudorazione eccessiva, confusione mentale; nei casi gravi temperatura corporea superiore a 40°C, perdita di coscienza e convulsioni. Alcuni di essi possono essere difficili da identificare nelle persone con disabilità; per questo è importante il contributo di coloro che le frequentano abitualmente.

CLIMA – Raffrescamento Attivo del Corpo e dell’Ambiente: Utilizzare ventilatori e, se possibile, sistemi di aria condizionata; la temperatura ambientale suggerita è intorno ai 25° (e indicativamente con una differenza rispetto all’esterno di circa 6°-7°) con umidità non superiore al 60%. Le brevi docce fredde o l’applicazione di panni umidi possono fornire sollievo, come metodo di raffrescamento evaporativo. L’uso di ghiaccio diretto sulla pelle o di massaggi con alcool non sono consigliabili, così come l’uso di antipiretici in caso di aumento della temperatura corporea. Se non si dispone di un ambiente climatizzato a casa, spostarsi se possibile in centri diurni, biblioteche o centri commerciali climatizzati nelle ore più calde

ORGANIZZARE I SUPPORTI – Accedere ai servizi comunitari: Come già riportato, l’isolamento sociale può essere un fattore che aggrava la vulnerabilità agli effetti delle alte temperature. Le persone con disabilità ed i loro caregivers dovrebbero sollecitare le strutture socio-sanitarie e le istituzioni locali a fornire informazioni e supporto per accedere a tali misure (come ad esempio accesso a centri diurni, utilizzo di sistemi di trasporto con mezzi climatizzati, risorse per il supporto domiciliare). Nei piani assistenziali individualizzati andrebbe integrata la valutazione e la gestione del rischio climatico.

11 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...