Farmacisti. Luigi D’Ambrosio Lettieri confermato alla guida della Fondazione Cannavò

Farmacisti. Luigi D’Ambrosio Lettieri confermato alla guida della Fondazione Cannavò

Farmacisti. Luigi D’Ambrosio Lettieri confermato alla guida della Fondazione Cannavò
Nella nuova programmazione, un’attenzione particolare sarà dedicata all’utilizzo di tecnologie avanzate e dell’intelligenza artificiale, per esplorare modalità innovative di erogazione della formazione

Luigi D’Ambrosio Lettieri, Vicepresidente Fofi, è stato riconfermato alla guida della Fondazione Francesco Cannavò e rinnova il suo impegno con una visione proiettata verso il futuro della professione farmaceutica e della formazione continua.

Il Consiglio di amministrazione è così composto: Presidente Luigi D’Ambrosio Lettieri, Vicepresidente Alberto Melloncelli, Segretario Davide Petrosillo. Ne sono componenti: Andrea Mandelli, Giovanni Zorgno, Marcella Marletta e Isidoro Tortorici che assumono il ruolo di Coordinatore e Vicecoordinatore del Comitato Scientifico. “La riconferma alla Presidenza della Fondazione – dichiara D’Ambrosio Lettieri ringraziando il Consiglio di amministrazione – rappresenta un onore e una responsabilità che accolgo con profonda consapevolezza. La nostra azione sarà ispirata da un rinnovato slancio, in piena coerenza con gli atti di indirizzo della Fofi, con i bisogni formativi dell’intera comunità professionale, con i nuovi compiti affidati dal legislatore e con i nuovi curricula universitari. La Fondazione si conferma presidio culturale e istituzionale al servizio dei farmacisti
italiani, con l’obiettivo di offrire strumenti di aggiornamento professionale di alto livello, funzionali all’assolvimento dell’obbligo ECM, ma anche alla valorizzazione di un ruolo sempre più strategico del farmacista nella sanità. Nella nuova programmazione, un’attenzione particolare sarà dedicata all’utilizzo di tecnologie avanzate e dell’intelligenza artificiale, per esplorare modalità innovative di erogazione della formazione, anche nella prospettiva di una auspicata riforma del “sistema ECM”. L’obiettivo è offrire ai farmacisti di comunità, a quelli operanti nell’ospedale, nei Servizi farmaceutici territoriali, negli esercizi di vicinato, nell’industria e nella ricerca, esperienze formative personalizzate, interattive e accessibili, capaci di rispondere ai bisogni reali della professione che già si giova di una formazione sul campo altamente qualificante. Rafforzeremo – conclude D’Ambrosio Lettieri – il legame con le università, le istituzioni, le società scientifiche, gli Ordini delle altre professioni sanitarie, le associazioni di categoria, contribuendo alla crescita di un farmacista protagonista attivo della sanità in una logica di sviluppo delle sinergie interprofessionali”.

15 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...