Farmaci a base di risperidone. Aifa pubblica nota su errore terapeutico associato a sovradosaggio accidentale nei bambini e negli adolescenti

Farmaci a base di risperidone. Aifa pubblica nota su errore terapeutico associato a sovradosaggio accidentale nei bambini e negli adolescenti

Farmaci a base di risperidone. Aifa pubblica nota su errore terapeutico associato a sovradosaggio accidentale nei bambini e negli adolescenti
Il risperidone è un antipsicotico atipico di seconda generazione. Nei bambini a partire dai 5 anni d’età e negli adolescenti è indicato per il trattamento sintomatico a breve termine (fino a 6 settimane) dell’aggressività persistente nel disturbo della condotta con funzionamento intellettuale al di sotto della media o con ritardo mentale

In seguito a casi di sovradosaggio accidentale in pazienti pediatrici, dovuti a errori nell’uso del dispositivo di dosaggio, in particolare per piccoli volumi, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato una Nota Informativa Importante di Sicurezza (NIIS), concordata con le aziende titolari, riguardante risperidone 1 mg/mL in soluzione orale.

La nota evidenzia la necessità di:

  • Utilizzare esclusivamente il dispositivo di somministrazione fornito con il medicinale;
  • Fornire istruzioni chiare e complete sull’uso corretto;
  • Aggiornare i fogli illustrativi, includendo illustrazioni per la corretta misurazione dei volumi;
  • Adottare dispositivi di dosaggio con scale graduate leggibili a intervalli di 0,25 mL.

Operatori sanitari, genitori e caregiver sono invitati a prestare la massima attenzione e a consultare immediatamente un medico in caso di sintomi da sovradosaggio.

Si ricorda l’importanza della segnalazione delle sospette reazioni avverse tramite i canali ufficiali.

Il risperidone è un antipsicotico atipico di seconda generazione. Nei bambini a partire dai 5 anni d’età e negli adolescenti è indicato per il trattamento sintomatico a breve termine (fino a 6 settimane) dell’aggressività persistente nel disturbo della condotta con funzionamento intellettuale al di sotto della media o con ritardo mentale, diagnosticati in accordo ai criteri del DSM-IV, nei quali la gravità dei comportamenti aggressivi o di altri comportamenti dirompenti richieda un trattamento farmacologico.

16 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...