Test in farmacia. Federfarma sottoscrive per adesione l’accordo FOFI-FNOB

Test in farmacia. Federfarma sottoscrive per adesione l’accordo FOFI-FNOB

Test in farmacia. Federfarma sottoscrive per adesione l’accordo FOFI-FNOB
Cossolo: “Tale accordo consente di valorizzare le specifiche competenze professionali di ognuno con l’obiettivo comune di rafforzare la rete dell’assistenza sanitaria territoriale del SSN al fine di rispondere in maniera sempre più puntuale ai bisogni di salute della collettività, con particolare riguardo agli anziani e ai malati cronici”.

“Federfarma sottoscrive per adesione, accogliendolo con particolare favore, l’accordo siglato ieri da FOFI e FNOB che, grazie al ruolo proattivo del Sottosegretario Marcello Gemmato, apre la strada ad una concreta interazione sinergica tra il farmacista in farmacia, il biologo e il medico di laboratorio. Tale accordo consente di valorizzare le specifiche competenze professionali di ognuno con l’obiettivo comune di rafforzare la rete dell’assistenza sanitaria territoriale del SSN al fine di rispondere in maniera sempre più puntuale ai bisogni di salute della collettività, con particolare riguardo agli anziani e ai malati cronici”. È quanto dichiara Marco Cossolo, presidente Federfarma.

“È – proegua – senz’altro utile aver stabilito che l’esecuzione di screening sul sangue capillare mediante l’utilizzo di POCT (point of care testing) in farmacia avvenga nel rigoroso rispetto degli standard di qualità e sicurezza fissati dalla nuova Convenzione Farmaceutica e secondo quelle che saranno le Linee Guida, redatte dalla FOFI, una volta approvate dal Ministero della Salute. La farmacia dei servizi si arricchisce così di un prezioso ulteriore tassello, quello che valorizza la complementarietà dell’attività di monitoraggio e prevenzione svolta dalle farmacie con quella prettamente diagnostica svolta dai laboratori”.

17 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...