Fda. George Tidmarsh nominato Direttore del Centro per la valutazione e la ricerca sui farmaci

Fda. George Tidmarsh nominato Direttore del Centro per la valutazione e la ricerca sui farmaci

Fda. George Tidmarsh nominato Direttore del Centro per la valutazione e la ricerca sui farmaci
Il medico di Stanford ha guidato lo sviluppo clinico di sette farmaci approvati dalla Fda e ha ricoperto il ruolo di fondatore e Ceo di diverse aziende biofarmaceutiche focalizzate su oncologia e terapia intensiva

La Food and Drug Administration statunitense ha annunciato la nomina di George Francis Tidmarsh a Direttore del Center for Drug Evaluation and Research (Cder). In questo ruolo, il Dott. Tidmarsh guiderà gli sforzi della Fda per garantire che farmaci sicuri, efficaci e di alta qualità siano disponibili al popolo americano, riporta una nota ufficiale. “Il Dott. Tidmarsh è un affermato medico-scienziato e un leader la cui esperienza abbraccia l’intero arco dello sviluppo dei farmaci, dal laboratorio al letto del paziente”, ha dichiarato il Commissario della Fda Marty Makary.La sua nomina a capo del Cder apporta all’agenzia un’eccezionale competenza scientifica, normativa e operativa. Non vedo l’ora di lavorare con lui per rafforzare i nostri programmi di revisione dei farmaci, promuovere l’innovazione e promuovere iniziative interagenzia che migliorino i risultati di salute per il pubblico americano”.

Tidmarsh ha conseguito la laurea in medicina e il dottorato di ricerca in biologia del cancro presso la Stanford University, dove ha completato la specializzazione in pediatria. Ha poi completato due programmi di sottospecializzazione a Stanford, uno in oncologia pediatrica e uno in neonatologia. Vanta oltre 30 anni di esperienza in biotecnologie, medicina clinica e scienze regolatorie ed è autore di 143 pubblicazioni scientifiche e brevetti. E’ stato anche il co-direttore fondatore del programma Master of Translational Research and Applied Medicine (M-Tram) di Stanford, che collega la ricerca accademica e l’applicazione clinica formando studenti e ricercatori a tradurre le scoperte scientifiche in soluzioni mediche concrete. Il suo impegno per la formazione, il mentoring e la ricerca traslazionale continua a plasmare la prossima generazione di medici-scienziati e innovatori. Ha guidato con successo lo sviluppo clinico di sette farmaci approvati dalla Fda e ha ricoperto il ruolo di fondatore e Ceo di diverse aziende biofarmaceutiche focalizzate su oncologia e terapia intensiva. Il suo lavoro abbraccia l’intero processo traslazionale, dalla scoperta all’approvazione normativa, ed è ampiamente riconosciuto per la sua capacità di sviluppare trattamenti innovativi che rispondono a gravi bisogni medici insoddisfatti. Ha inoltre prestato servizio in comitati consultivi in ambito accademico, governativo e industriale.

22 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...