Dispositivi medici. Commissione Ue approva aiuti di Stato fino a 403 milioni di euro da parte di 5 Stati membri, c’è anche l’Italia

Dispositivi medici. Commissione Ue approva aiuti di Stato fino a 403 milioni di euro da parte di 5 Stati membri, c’è anche l’Italia

Dispositivi medici. Commissione Ue approva aiuti di Stato fino a 403 milioni di euro da parte di 5 Stati membri, c’è anche l’Italia
Francia, Ungheria, Italia, Slovacchia e Slovenia stanzieranno fino a 403 milioni di euro di finanziamenti pubblici, che dovrebbero sbloccare ulteriori 826 milioni di euro di investimenti privati. Dieci aziende intraprenderanno progetti di ricerca e sviluppo altamente innovativi e la prima implementazione industriale

La Commissione europea ha approvato il secondo Important Project of Common European Interest (Ipcei) in ambito sanitario, a sostegno dell’innovazione nei dispositivi medici. L’iniziativa include l’introduzione di nuove funzionalità digitali e di intelligenza artificiale nei dispositivi medici., sosterrà la ricerca e l’innovazione collaborative, nonché la prima implementazione industriale di queste tecnologie di frontiera.

Il progetto, denominato Ipcei Tech4Cure, è stato notificato congiuntamente da cinque Stati membri: Francia, Ungheria, Italia, Slovacchia e Slovenia. Gli Stati membri stanzieranno fino a 403 milioni di euro di finanziamenti pubblici, che dovrebbero sbloccare ulteriori 826 milioni di euro di investimenti privati. Nell’ambito di questo Ipcei, 10 aziende intraprenderanno progetti di ricerca e sviluppo altamente innovativi e la prima implementazione industriale. Sei di queste aziende sono piccole e medie imprese.

Tech4Cure si concentra principalmente sulla creazione di dispositivi medici innovativi con soluzioni digitali/di intelligenza artificiale avanzate e innovative, che mirano a sviluppare ulteriormente il concetto di medicina predittiva, preventiva e personalizzata. Il progetto contribuirà alla strategia industriale aggiornata, promuovendo la resilienza industriale e rafforzando il mercato unico, incoraggerà la competitività dell’industria europea dei dispositivi medici e sosterrà le transizioni verde e digitale con tecnologie mediche avanzate, sicure e innovative. A sua volta, ciò rafforzerà la catena del valore sanitaria dell’Ue. Il completamento di Tech4Cure è previsto per il 2036, con tempistiche variabili in funzione dei singoli progetti e delle aziende coinvolte. Secondo gli Stati membri partecipanti, si prevede che i progetti creeranno circa 800 posti di lavoro. “Tech4Cure renderà l’assistenza sanitaria migliore, più rapida ed economica. I progetti realmente innovativi miglioreranno i risultati per i pazienti, ridurranno i costi sanitari e miglioreranno la vita dei cittadini dell’Ue. Non solo, questo Ipcei crea un ampio ecosistema nel settore sanitario europeo, dove le innovazioni rivoluzionarie vengono condivise lungo tutta la catena del valore. Ciò rafforzerà l’intera filiera nell’Ue e contribuirà alla transizione verde del settore dei dispositivi medici. Gli aiuti che abbiamo approvato oggi consentono investimenti nella prossima generazione di dispositivi medici, preservando al contempo la concorrenza nel mercato unico”, commenta Teresa Ribera, Vicepresidente esecutiva per una transizione pulita, giusta e competitiva.

22 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...