Dazi. Efpia: “Strumento inefficace. Implicazioni per farmaceutica incerte ma a rischio catene di approvvigionamento e danni accesso alle cure per tutti”

Dazi. Efpia: “Strumento inefficace. Implicazioni per farmaceutica incerte ma a rischio catene di approvvigionamento e danni accesso alle cure per tutti”

Dazi. Efpia: “Strumento inefficace. Implicazioni per farmaceutica incerte ma a rischio catene di approvvigionamento e danni accesso alle cure per tutti”
Secondo la DG Moll, “se l'obiettivo è garantire gli investimenti farmaceutici in ricerca, sviluppo e produzione, riequilibrare gli scambi commerciali e garantire una distribuzione più equa del finanziamento dell'innovazione farmaceutica globale - prosegue . esistono modi più efficaci che potrebbero favorire, anziché ostacolare, i progressi globali nell'assistenza ai pazienti e nella crescita economica”

“L’Efpia continua a esaminare gli annunci sull’accordo commerciale UE-USA, poiché le implicazioni chiave per il settore farmaceutico rimangono incerte. I dazi sui farmaci sono uno strumento inefficace che interromperà le catene di approvvigionamento, avrà un impatto sugli investimenti in ricerca e sviluppo e, in ultima analisi, danneggerà l’accesso dei pazienti ai farmaci su entrambe le sponde dell’Atlantico”. Lo scrive in una nota Nathalie Moll, direttore generale della Federazione europea delle industrie produttrici di farmaci.

“Se l’obiettivo è garantire gli investimenti farmaceutici in ricerca, sviluppo e produzione, riequilibrare gli scambi commerciali e garantire una distribuzione più equa del finanziamento dell’innovazione farmaceutica globale – prosegue . esistono modi più efficaci che potrebbero favorire, anziché ostacolare, i progressi globali nell’assistenza ai pazienti e nella crescita economica. Da una prospettiva europea, ciò significa ripensare il modo in cui valorizziamo l’innovazione, aumentando significativamente la spesa della regione per i farmaci innovativi e creando un ambiente operativo in grado di accelerare la trasformazione della grande scienza europea in nuovi trattamenti”.

29 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...