Consultori. Rosina (Ordine assistenti sociali): “Ne mancano 1700 e i professionisti sono il 70% in meno”

Consultori. Rosina (Ordine assistenti sociali): “Ne mancano 1700 e i professionisti sono il 70% in meno”

Consultori. Rosina (Ordine assistenti sociali): “Ne mancano 1700 e i professionisti sono il 70% in meno”
Rilancia alle istituzioni, nazionali e territoriali, a tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione, le richieste del Consiglio nazionale: potenziamento dei consultori in ogni Regione, garantendo organici stabili e multidisciplinari; riconoscimento degli stessi come servizi pubblici essenziali da presidiare nell’integrazione sociosanitaria, con risorse, personale e modelli organizzativi adeguati; presenza del Servizio Sociale Professionale, con pieno riconoscimento delle sue funzioni in ogni consultorio.

“ll 29 luglio 1975 entrava in vigore la legge n. 405. Con essa, l’Italia istituiva i consultori familiari, collocandoli tra i servizi pubblici a più alta densità di senso civile e sociale. Cinquanta anni dopo i consultori familiari non vivono una stagione facile: spesso invisibili, sottofinanziati, depotenziati, resi periferici nella programmazione regionale, non riescono più a essere il volto prossimo dello Stato che accoglie e accompagna. Eppure, non c’è altro luogo pubblico così cruciale nel presidiare la libertà e la salute delle persone nei momenti di trasformazione o di difficoltà. Per questo non celebriamo una memoria: rilanciamo una battaglia. Perché il consultorio torni ad essere, davvero, il primo luogo in cui lo Stato si fa umano”. Barbara Rosina, presidente dell’Ordine Assistenti Sociali interviene a 50 anni dall’entrata in vigore della legge, rilanciando un tema già sollevato dalla professione perché secondo i parametri fissati nel 2022, i consultori sono molto meno della metà di quelli previsti – circa 1200 su 2900 – e i professionisti il 70% in meno.

Rilancia, quindi alle istituzioni, nazionali e territoriali, a tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione, le richieste del Consiglio nazionale: potenziamento dei consultori in ogni Regione, garantendo organici stabili e multidisciplinari; riconoscimento degli stessi come servizi pubblici essenziali da presidiare nell’integrazione sociosanitaria, con risorse, personale e modelli organizzativi adeguati; presenza del Servizio Sociale Professionale, con pieno riconoscimento delle sue funzioni in ogni consultorio. “Cinquant’anni dopo – conclude – il consultorio familiare è ancora il luogo dove si accoglie senza giudicare, si protegge senza sostituirsi, si sostiene senza invadere. Difenderli, rilanciarli, significa scegliere da che parte stare: dalla parte dei diritti, non della solitudine”.

29 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...