West Nile. Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale

West Nile. Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale

West Nile. Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale
L’obiettivo è offrire uno strumento efficace e facilmente consultabile che sintetizzi le informazioni essenziali sul virus e supporti il ruolo dei medici di medicina generale come primo presidio di salute per i cittadini

Un’infografica divulgativa che sarà inviata a tutti i medici di medicina generale presenti sulle piattaforme di formazione Metis. Obiettivo dell’iniziativa è fornire in maniera semplice, chiara ed immediata tutte le principali informazioni sulla febbre West Nile (West Nile Virus – WNV), così da migliorare la capacità dei medici di rispondere ai dubbi dei pazienti e intervenire tempestivamente con consigli pratici di prevenzione e monitoraggio.

Questa l’iniziativa lanciata dalla Fimmg, attraverso la Società Scientifica dei Medici di Medicina Generale (Metis).

L’infografica, già inviata a migliaia di medici di medicina generale su tutto il territorio nazionale, elaborata sulla base delle informazioni fornite dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, spiega in modo chiaro e immediato il quadro sintomatologico della malattia, le modalità di trasmissione, la diagnosi e le misure preventive raccomandate per limitare la diffusione del virus.

“La febbre West Nile è spesso asintomatica, ma può causare gravi conseguenze soprattutto nelle persone anziane e nei pazienti fragili” spiega Tommasa Maio, Vicepresidente di Metis e Responsabile Nazionale Area Vaccini Fimmg.

Di qui l’importanza di questa iniziativa: “È fondamentale che i medici di medicina generale siano supportati e adeguatamente informati per poter intervenire rapidamente e rassicurare i pazienti. Con questa infografica, abbiamo voluto offrire uno strumento efficace e facilmente consultabile che sintetizzi le informazioni essenziali sul virus e supporti il ruolo dei medici di medicina generale come primo presidio di salute per i cittadini”.

La West Nile è una malattia provocata dal virus del Nilo Occidentale e appartenente alla famiglia dei Flaviviridae. La trasmissione avviene prevalentemente tramite puntura della zanzara del genere Culex. La sorveglianza epidemiologica è coordinata dall’Iss e dal Ministero della Salute, con una particolare attenzione rivolta ai casi umani sia importati sia autoctoni, e alla sicurezza di sangue, organi, tessuti e cellule.

31 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...