Farmacie dei servizi: continua la sperimentazione nelle Regioni

Farmacie dei servizi: continua la sperimentazione nelle Regioni

Farmacie dei servizi: continua la sperimentazione nelle Regioni
La sperimentazione è stata prorogata anche per il 2025, con una dotazione di 25,3 milioni di euro, grazie al via libera della Conferenza delle Regioni e alla successiva intesa formalizzata in sede di Conferenza Stato-Regioni il 30 luglio scorso. Le Regioni hanno tempo per rendicontare le attività pregresse sino al 31 agosto 2025, termine che è stato prorogato proprio dall’accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni.

La sperimentazione delle Farmacie dei Servizi è stata prorogata anche per il 2025, con una dotazione di 25,3 milioni di euro, grazie al via libera della Conferenza delle Regioni e alla successiva intesa formalizzata in sede di Conferenza Stato-Regioni il 30 luglio scorso.

Le risorse sono ripartite tra tutte le Regioni a statuto ordinario e la Regione Siciliana, sulla base del criterio della quota capitaria di accesso al Fondo Sanitario Nazionale. Le Farmacie dei Servizi affiancano la dispensazione dei farmaci con l’erogazione di prestazioni sanitarie di prossimità – come screening, vaccinazioni, telemedicina e monitoraggio delle patologie croniche – in collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale.

Le Regioni hanno tempo per rendicontare le attività pregresse sino al 31 agosto 2025, termine che è stato prorogato proprio dall’accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni. Il finanziamento sarà erogato in due tranche: il 70% dopo l’approvazione dei cronoprogrammi integrati e il saldo a conclusione delle verifiche da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico Stato-Regioni.

Si conferma così l’impegno del Governo e delle Regioni verso una possibile stabilizzazione dei servizi offerti dalle farmacie di comunità.

31 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...