Farmaci. Trump dichiara guerra alle Aziende: “Prezzi come in Europa o interverrà il governo”

Farmaci. Trump dichiara guerra alle Aziende: “Prezzi come in Europa o interverrà il governo”

Farmaci. Trump dichiara guerra alle Aziende: “Prezzi come in Europa o interverrà il governo”
Il Presidente Donald Trump ha inviato lettere ai principali produttori farmaceutici chiedendo che gli Stati Uniti ottengano i prezzi più bassi disponibili per i farmaci, come quelli offerti in altri Paesi sviluppati. L’iniziativa mira a porre fine alle disparità di prezzo che vedono gli americani pagare molto di più per gli stessi medicinali e intende contrastare il fenomeno del “sovvenzionamento” dei sistemi sanitari esteri da parte dei contribuenti statunitensi.

Il Presidente Donald J. Trump ha intrapreso una nuova e decisa offensiva contro l’elevato costo dei farmaci negli Stati Uniti, inviando lettere ufficiali ai maggiori produttori farmaceutici mondiali. L’obiettivo? Impegnarli a garantire ai cittadini americani i prezzi più bassi disponibili nel mondo sviluppato, secondo il principio della “nazione più favorita” (Most-Favored-Nation, MFN).

Nel dettaglio, l’amministrazione americana chiede che ogni paziente Medicaid – il programma pubblico destinato ai cittadini a basso reddito – possa accedere ai farmaci ai prezzi più bassi praticati nei Paesi OCSE. Non solo: si richiede ai produttori di non offrire a nessun Paese sviluppato condizioni migliori rispetto agli Stati Uniti per i nuovi farmaci, e di tagliare la filiera dei “middlemen”, vendendo direttamente ai pazienti, purché il prezzo resti in linea con quello più vantaggioso a livello internazionale.

Tra le aziende coinvolte figurano colossi del settore come Pfizer, Johnson & Johnson, AstraZeneca, GSK, Novartis e Sanofi. A queste, Trump ha rivolto un messaggio chiaro: se non collaboreranno, il governo federale “userà ogni mezzo a disposizione per proteggere le famiglie americane da pratiche abusive sui prezzi dei farmaci”.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio sforzo della Casa Bianca per porre fine a quella che Trump ha definito una forma di “parassitismo globale”, in cui altri Paesi ricchi beneficiano dell’innovazione farmaceutica americana a prezzi stracciati, mentre gli stessi farmaci costano agli americani fino a cinque volte di più. “I cittadini statunitensi stanno di fatto finanziando i sistemi sanitari stranieri”, ha denunciato il Presidente, sottolineando che il 75% dei profitti globali delle case farmaceutiche proviene dai contribuenti americani, pur rappresentando solo il 5% della popolazione mondiale.

La lettera inviata alle aziende segue un ordine esecutivo firmato lo scorso 12 maggio, intitolato “Delivering Most-Favored-Nation Prescription Drug Pricing to American Patients”, in cui Trump ordina esplicitamente di allineare i prezzi dei farmaci americani a quelli delle altre nazioni sviluppate. Dopo mesi di negoziati, la Casa Bianca ha giudicato insufficienti le proposte dell’industria farmaceutica, decidendo di passare alle maniere forti.

“È ora che l’industria rispetti il popolo americano – ha dichiarato Trump -. Abbiamo investito miliardi nella ricerca e nella sanità, ma continuiamo a pagare il prezzo più alto del mondo per le stesse pillole prodotte nelle stesse fabbriche. Questa situazione è insostenibile e deve finire.”

01 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...