Stati Uniti. L’Fda interviene contro i derivati oppioidi della pianta di kratom: “Il 7-OH è una minaccia per la salute pubblica”

Stati Uniti. L’Fda interviene contro i derivati oppioidi della pianta di kratom: “Il 7-OH è una minaccia per la salute pubblica”

Stati Uniti. L’Fda interviene contro i derivati oppioidi della pianta di kratom: “Il 7-OH è una minaccia per la salute pubblica”
L’Fda statunitense propone la regolamentazione del 7-idrossimitraginina (7-OH), un derivato oppioide del kratom, per contrastarne l’abuso. Il 7-OH, non presente naturalmente nelle foglie di kratom, è venduto in prodotti aromatizzati facilmente accessibili anche ai giovani. L’agenzia segnala i rischi sanitari e avvia il processo per includere la sostanza tra quelle controllate, in attesa della decisione finale della Dea.

Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration (Fda) ha annunciato un’importante iniziativa per contrastare la diffusione di sostanze oppioidi pericolose, prendendo di mira in particolare il 7-idrossimitraginina (7-OH), un potente derivato concentrato della pianta del kratom. Pur non colpendo direttamente le foglie naturali della pianta, l’agenzia intende regolare severamente l’uso del 7-OH, riconosciuto per la sua capacità di legarsi ai recettori oppioidi con un potenziale di abuso significativo.

Il segretario alla Salute, Robert F. Kennedy Jr., ha definito l’azione “un passo fondamentale nella lotta alla dipendenza da oppioidi”, sottolineando l’impegno per proteggere i giovani americani e promuovere la salute pubblica. L’Fda ha pubblicato un rapporto informativo per chiarire i rischi sanitari legati al 7-OH e per distinguerlo dal kratom naturale, meno pericoloso e non incluso nelle misure restrittive.

Secondo il commissario Fda, Marty Makary, la diffusione di negozi di svapo e minimarket che vendono prodotti contenenti 7-OH rappresenta una minaccia simile a quella già vissuta con la crisi degli oppioidi. “Non possiamo permetterci di essere colti di sorpresa di nuovo”, ha dichiarato Makary, avvertendo che il 7-OH può risultare persino più potente della morfina.

Preoccupano in particolare i prodotti aromatizzati, come caramelle gommose alla frutta e coni gelato, contenenti 7-OH e destinati anche a un pubblico giovane. Spesso etichettati in modo ingannevole o venduti come kratom, questi articoli possono essere acquistati facilmente online o nei negozi di quartiere, senza alcun controllo reale.

Nel mese di giugno, l’Fda aveva già inviato lettere di avvertimento a sette aziende coinvolte nella commercializzazione illegale di prodotti contenenti 7-OH – compresi compresse, bevande e integratori – e oggi rinnova il richiamo rivolto ai professionisti sanitari e ai consumatori.

Il passo successivo spetta ora alla Drug Enforcement Administration (Dea), che dovrà decidere se inserire ufficialmente il 7-OH nelle tabelle delle sostanze controllate secondo il Controlled Substances Act (Csa), dopo una consultazione pubblica obbligatoria.

Con questa misura, le autorità sanitarie statunitensi puntano a prevenire una nuova ondata di dipendenza, proteggendo in particolare le fasce più vulnerabili della popolazione da un pericolo crescente e troppo spesso sottovalutato.

01 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...