Permessi solo per chi ricopre incarichi elettivi negli Ordini sanitari. I chiarimenti del Ministero della Salute

Permessi solo per chi ricopre incarichi elettivi negli Ordini sanitari. I chiarimenti del Ministero della Salute

Permessi solo per chi ricopre incarichi elettivi negli Ordini sanitari. I chiarimenti del Ministero della Salute
Un recente chiarimento del Ministero della Salute, condiviso con il Ministero del Lavoro, stabilisce che i permessi non retribuiti previsti dall’art. 34 della Legge 203/2024 spettano solo ai dipendenti del Ssn che ricoprono incarichi elettivi di vertice negli Ordini delle professioni sanitarie o nelle Federazioni nazionali. I ruoli inclusi sono Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere, mentre restano esclusi incarichi non elettivi come quello del Presidente del collegio dei revisori.

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) ha diffuso la circolare n. 15463, datata 1° agosto 2025, per fornire chiarimenti importanti riguardo all’applicazione dell’art. 34, comma 1, della Legge 203/2024. Tale disposizione disciplina i permessi non retribuiti riservati ai vertici elettivi degli Ordini delle professioni sanitarie e delle Federazioni nazionali.

Il Ministero della Salute, con nota ufficiale condivisa anche dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha precisato che questi permessi — fino a un massimo di otto ore lavorative mensili — sono esclusivamente destinati ai dipendenti delle aziende ed enti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che ricoprono incarichi di vertice in organi elettivi.

I ruoli considerati eleggibili per beneficiare di tali permessi sono:
– Presidente
– Vicepresidente
– Segretario
– Tesoriere

Queste cariche devono essere esercitate nel contesto del Consiglio Direttivo degli Ordini o del Comitato Centrale delle Federazioni Nazionali. Rimangono esclusi, invece, gli incarichi non elettivi come quello di Presidente del collegio dei revisori, che non rientrano nell’ambito di applicazione della norma.

La chiarificazione è stata trasmessa alle Federazioni nazionali e agli Ordini professionali per garantire una corretta applicazione della nuova normativa, rafforzando così la trasparenza e la coerenza nell’accesso ai permessi istituzionali per l’espletamento dei mandati rappresentativi.

01 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...