Carenza Gardenale 50mg compresse

Carenza Gardenale 50mg compresse

Carenza Gardenale 50mg compresse
Il medicinale è in carenza dal 01/08/2025 a causa di problemi produttivi; non è noto quando il medicinale rientrerà sul mercato. L'importazione da parte del titolare non può essere applicata come misura di mitigazione in quanto il medicinale è carente anche in Francia, unico paese in cui è commercializzato, oltre l'Italia. I medici prescrittori vengono invitati a non prescrivere il farmaco a nuovi pazienti, per cui è possibile un trattamento alternativo.

È stata comunicata la carenza del medicinale Gardenale (fenobarbitale) 50mg compresse, 30 compresse (AIC 004556027). Il medicinale è in carenza dal 01/08/2025 a causa di problemi produttivi; non è noto quando il medicinale rientrerà sul mercato (il titolare ha pianificato una produzione a novembre, da confermare). L’importazione da parte del titolare non può essere applicata come misura di mitigazione in quanto il medicinale è carente anche in Francia, unico paese in cui è commercializzato, oltre l’Italia.

Il medicinale Gardenale 100mg compresse rimane disponibile e regolarmente distribuito, così come il medicinale Luminale compresse (fenobarbitale) nei dosaggi da 15mg e 100mg.

Visto il periodo di carenza di Gardenale (fenobarbitale) 50mg compresse, 30 compresse (AIC 004556027), i medici prescrittori vengono invitati a non prescrivere il farmaco a nuovi pazienti, per cui è possibile un trattamento alternativo; per i pazienti già in trattamento con Gardenale 50mg compresse, si invitano i medici prescrittori a prescrivere il dosaggio da 100mg o il medicinale alternativo Luminale, con conseguente adattamento della posologia. Per specifiche indicazioni si prega di fare riferimento agli RCP dei medicinali Gardenale e Luminale nonchè al comunicato pubblicato sul sito LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia) al seguente link.

04 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...