Ricerca. Lenzi annuncia il riordino del CNR: “Via duplicazioni, meno burocrazia, più collaborazioni con il privato”  

Ricerca. Lenzi annuncia il riordino del CNR: “Via duplicazioni, meno burocrazia, più collaborazioni con il privato”  

Ricerca. Lenzi annuncia il riordino del CNR: “Via duplicazioni, meno burocrazia, più collaborazioni con il privato”  
Intervista a La Stampa del neo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che spiega: “Oggi veniamo trattati come un qualsiasi soggetto della PA, con gare, certificazioni anticorruzione, antimafia e quant'altro che richiedono mesi”, ma “la ricerca è una corsa dove solo uno arriva primo”. Tra gli obiettivi, dunque, sburocratizzare “molte procedure che oggi frenano la ricerca” e costruire partnership con “industriali e privati” per per valorizzare i risultati.

Rafforzare il ruolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), snellendo le procedure e dando vita a partnership che permettano di attrarre investimenti e valorizzare i risultati, anche all’estero. Sono gli obiettivi del nuovo presidente del CNR (Consiglio nazionale delle ricerche), Andrea Lenzi, che in una intervista a La Stampa annuncia il riordino delle 351 strutture periferiche del CNR, “eliminando le duplicazioni e aumentando le collaborazioni con il privato”. E riducendo la burocrazia perché “oggi veniamo trattati come un qualsiasi soggetto della PA, con gare, certificazioni anticorruzione, antimafia e quant’altro che richiedono mesi”, ma “le verifiche negli enti come il nostro andrebbero fatte, anziché a monte, a valle. Perché la ricerca è una corsa dove solo uno arriva primo”.

La concorrenza, però, per Lenzi, “non dobbiamo farcela dentro il sistema Paese, ma con gli enti delle altre nazioni”. Questo anche attraverso “accordi di collaborazione con privato e industria, non solo nazionali. Questo può dare una spinta a quella che si usa chiamare ‘diplomazia scientifica’, utile a consolidare anche i rapporti tra Stati”. Un po’ come già “avviene abitualmente nel mondo anglosassone, ma anche Oltralpe, in Francia, in Germania ecc”, spiega il presidente del CNR. Secondo cui questo nuovo modo di lavorare permetterebbe anche di attrarre e trattenere i ricercatori, perché non servono “solo condizioni economiche favorevoli, ma anche di lavoro, sburocratizzando molte procedure che oggi frenano la ricerca”.

“Fino ad oggi – aggiunge Lenzi – nessuno ha messo veramente mano a un riordino che può trasformare il Cnr da potenziale a reale motore di sviluppo del Paese”

Sul piano del deficit dell’ente Lenzi spiega che “sono state sparate cifre al vento” ma “nel Cda di giovedì abbiamo deciso di avviare una grande operazione di trasparenza, affidando a una società di revisione il compito di verificare la situazione contabile e finanziaria e il ministro Bernini ha messo già a disposizione risorse aggiuntive a patto che si lavori bene”.

Per quanto riguarda i precari del CNR, Lenzi afferma che “la ricerca scientifica è fatta di un lungo apprendistato. Venire presi con un contratto significa dover portare avanti quel progetto, non essere assunti dall’ente. Per quello bisogna dimostrare di aver imparato, possedere qualità ed essere produttivi. Non possiamo fare ‘todos caballeros’. Le sanatorie negli enti di ricerca non possono funzionare”.

04 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...