Dl Economia. Broya de Lucia (PMI) e Colaci (Confapi): “Determinati a difendere il comparto dei Dispositivi Medici ad oltranza” 

Dl Economia. Broya de Lucia (PMI) e Colaci (Confapi): “Determinati a difendere il comparto dei Dispositivi Medici ad oltranza” 

Dl Economia. Broya de Lucia (PMI) e Colaci (Confapi): “Determinati a difendere il comparto dei Dispositivi Medici ad oltranza” 
Per i presidenti di Conflavoro PMI Sanità e di Confapi Sanità, il Decreto Economia rappresenta “un colpo durissimo” per l’intero comparto. “Ciò che ci lascia più interdetti è l’eliminazione ‘tecnica’ degli intendimenti che il Ministro Giorgetti aveva più volte rassicurato come parte integrante del confronto con le associazioni”. E annunciano: “La battaglia legale proseguirà ad oltranza”.

“Il Decreto Economia, nella sua formulazione definitiva, rappresenta un colpo durissimo per l’intero comparto dei dispositivi medici, in particolare per le micro, piccole e medie imprese italiane. Ciò che ci lascia più interdetti è l’eliminazione ‘tecnica’ degli intendimenti che il Ministro Giorgetti aveva più volte rassicurato come parte integrante del confronto con le associazioni: la franchigia per le PMI è scomparsa. Un segnale gravissimo, che disconosce il principio di equità e sostenibilità già applicato nel settore farmaceutico”. Lo dichiarano in una nota congiunta Gennaro Broya de Lucia, Presidente Conflavoro PMI Sanità e Michele Colaci, Presidente Confapi Sanitàò

Conflavoro PMI Sanità e Confapi Sanità confermano che i ricorsi continueranno fino alla Corte di Giustizia Europea. “La battaglia legale proseguirà ad oltranza, perché è in gioco la sopravvivenza stessa di centinaia di aziende italiane, e con esse migliaia di posti di lavoro e decenni di competenze industriali”. Non solo. “Il Decreto disattende apertamente anche le indicazioni della Corte Costituzionale, introducendo una norma che prevede compensazioni su un payback futuro, in contrasto con i principi di certezza del diritto e ragionevolezza sanciti dalla Consulta”.

Infine, Gennaro Broya de Lucia e Michele Colaci sottolineano: “Non possiamo tacere un’amara constatazione: tutte le principali associazioni di categoria hanno mancato l’appuntamento con la storia, abdicando al proprio ruolo di rappresentanza. Le uniche sigle che si sono battute fino in fondo, rimanendo sole nei tavoli istituzionali, sono Conflavoro PMI Sanità e Confapi Sanità. Lo ribadiamo con forza: non ci fermeremo. Questo decreto va riscritto. Chi pensa di chiudere la partita con una norma scritta contro le PMI italiane, non ha compreso quanto il nostro comparto sia pronto a combattere”, concludono.

08 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...