Enpaf. Incrementato il sostegno agli specializzandi, stanziati 80mila euro per i giovani farmacisti

Enpaf. Incrementato il sostegno agli specializzandi, stanziati 80mila euro per i giovani farmacisti

Enpaf. Incrementato il sostegno agli specializzandi, stanziati 80mila euro per i giovani farmacisti
La decisione del Consiglio di amministrazione, si inserisce nelle misure di welfare strategico promosse dall’Ente ed è stata adottata per far fronte al numero crescente di richieste da parte degli specializzandi

L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato un ulteriore stanziamento di 80mila euro per il 2025 a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione del settore farmaceutico.

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione, si inserisce nelle misure di welfare strategico promosse dall’Ente ed è stata adottata per far fronte al numero crescente di richieste da parte degli specializzandi.

Si tratta del secondo ampliamento delle risorse disposto nel 2025, dopo quello deliberato lo scorso 30 gennaio, a conferma dell’attenzione dell’Enpaf verso i farmacisti in formazione specialistica.

Possono presentare la domanda, spiega una nota, i farmacisti iscritti all’Enpaf che abbiano frequentato, per l’intero anno accademico per il quale richiedono il contributo, un corso di specializzazione nel settore farmaceutico. Nel caso in cui la richiesta riguardi il primo anno del corso, è sufficiente che l’iscrizione all’Enpaf risulti attiva per almeno uno dei due anni che compongono l’anno accademico.

Le domande verranno esaminate in ordine cronologico e l’importo verrà assegnato sino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Il contributo dell’Ente è cumulabile con la borsa di studio prevista dalla legge n. 207/2024, che ha introdotto per la prima volta un sostegno economico annuale lordo di 4.773 euro per gli specializzandi. L’intervento dell’Ente, conclude la nota, si configura quindi come misura aggiuntiva e non sostitutiva, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente l’impegno economico a carico degli iscritti.

01 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...