Scadenza Triennio Ecm 2023-2025 e coperture assicurative: tutto quello che devi sapere in un Webinar gratuito

Scadenza Triennio Ecm 2023-2025 e coperture assicurative: tutto quello che devi sapere in un Webinar gratuito

Scadenza Triennio Ecm 2023-2025 e coperture assicurative: tutto quello che devi sapere in un Webinar gratuito
Il 31 dicembre 2025 segna la chiusura del Triennio ECM 2023-2025. Restare indietro con i crediti significa esporsi a rischi importanti, anche sulla validità della polizza assicurativa professionale. Nel Webinar gratuito di Club Professioni Sanitarie, il 16 settembre 2025 alle 12:30, gli esperti chiariranno obblighi, sanzioni e possibilità di recupero. Non aspettare: riserva subito il tuo posto!

La scadenza del Triennio ECM 2023-2025 è vicina e cresce l’allarme tra Medici e Professionisti Sanitari: nel 2026 essere in regola con almeno il 70% dei crediti del triennio in conclusione è infatti condizione necessaria per non compromettere la copertura assicurativa professionale.

Per fare chiarezza su obblighi e soluzioni disponibili, Club Professioni Sanitarie organizza il Webinar gratuito “Scadenza Triennio ECM 2023-2025: quali impatti sulle coperture assicurative?”, in programma per il 16 settembre 2025, alle ore 12:30.

Sarà un’occasione di confronto aperto e serio con esperti del settore, per capire rischi e opportunità e per avere risposte pratiche su come mettersi in regola senza stress in vista della scadenza, fissata al 31 dicembre 2025.

Webinar Scadenza Triennio ECM e coperture assicurative: i temi

La formazione continua non è solo un vincolo normativo: è anche garanzia di qualità professionale e sicurezza per i pazienti. Durante il Webinar gratuito organizzato da Club Professioni Sanitarie saranno analizzati:

  • Obblighi e scadenze ECM: cosa prevede la normativa, quali crediti servono e come gestire gli spostamenti
  • Rischi assicurativi e sanzioni: cosa succede se non si raggiunge la soglia minima del 70%
  • Soluzioni pratiche: recupero dei crediti e utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalla Commissione ECM e dal Decreto Milleproroghe

I Relatori:

  • Donatella De Francesco – SanitàInFormazione
  • Lejla Kapidani – Customer Care Consulcesi Club
  • Gloria Frezza – Giornalista, moderatrice

Webinar gratuito: le soluzioni per recuperare i crediti ECM

Ogni professionista sanitario deve totalizzare 150 crediti ECM per triennio formativo (salvo esoneri e riduzioni). Se non hai ancora raggiunto la soglia, ci sono margini per rimettersi in regola:

  • Fino al 31 dicembre 2025: completare i crediti del triennio 2023-2025.
  • Recupero crediti 2020-2022: possibilità di acquisirli entro dicembre 2025 e spostarli manualmente entro giugno 2026.
  • Crediti compensativi: acquisibili e utilizzabili per sanare i trienni passati fino al 31 dicembre 2028.

Come gestire i crediti con semplicità

Durante il Webinar, gli esperti mostreranno in diretta come gli Assistenti Personali di Club Professioni Sanitarie supportano i professionisti nella gestione ECM:

  • Consultazione immediata del proprio stato formativo
  • Trasferimento guidato dei crediti in eccesso
  • Suggerimenti personalizzati tra oltre 200 corsi disponibili

Un aiuto concreto per rispettare la scadenza senza rischi né perdite di tempo.

Webinar gratuito: I dettagli per partecipare

In più, riceverai l’attestato di partecipazione e una Guida in omaggio.

Non perdere l’appuntamento con il Webinar gratuito di Club Professioni Sanitarie: è l’occasione giusta per metterti in regola con l’obbligo ECM e proteggere la tua professione, scongiurando rischi e sanzioni. Iscriviti gratis!

01 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...