Farmacie: approvate le nuove 3.000 domande per la prova attitudinale dei concorsi

Farmacie: approvate le nuove 3.000 domande per la prova attitudinale dei concorsi

Farmacie: approvate le nuove 3.000 domande per la prova attitudinale dei concorsi
In Gazzetta Ufficiale il decreto del sottosegretario Gemmato con le domande e le risposte per la prova attitudinale dei concorsi per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche. IL TESTO

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, che approva il nuovo pacchetto di 3.000 domande e risposte destinate alla prova attitudinale dei concorsi per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche.

Il percorso normativo

Il provvedimento si inserisce nel quadro legislativo delineato dalla legge 362 del 1991 e dal DPCM 298/1994, che regolamentano le procedure concorsuali per il conferimento delle sedi. L’articolo 7 del decreto del 1994 prevede infatti che le domande della prova attitudinale siano predisposte da una Commissione nominata dal Ministero della Salute, estratte a sorte e pubblicate con le relative risposte in Gazzetta Ufficiale.

Successivi interventi normativi, come il decreto-legge 269/2003 e la legge di conversione 326/2003, hanno stabilito che l’assegnazione delle sedi vacanti o di nuova istituzione avvenga attraverso graduatorie regionali uniche formate a seguito di concorsi ogni quattro anni.

Il lavoro della Commissione

Il nuovo decreto arriva dopo la ricostituzione, lo scorso aprile, della Commissione incaricata di aggiornare la banca dati dei quiz. La Commissione ha trasmesso al Ministero, lo scorso 1° agosto, l’elenco revisionato delle domande, rispettando i tempi stabiliti.

Cosa cambia per i farmacisti

Con l’entrata in vigore del decreto, le nuove domande costituiranno la base della prova attitudinale per tutti i concorsi banditi successivamente. In questo modo, il Ministero aggiorna e uniforma lo strumento di selezione, garantendo maggiore trasparenza e adeguamento ai criteri previsti dalla normativa.

Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, rappresenta dunque un passaggio fondamentale per i farmacisti interessati a partecipare ai concorsi regionali, che potranno prepararsi su un set di domande ufficialmente validato e aggiornato.

05 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...