Payback dispositivi. Belviso (Fifo): “Si cancelli la norma con la finanziaria, la Salute Pubblica la paghi lo Stato, non le aziende”

Payback dispositivi. Belviso (Fifo): “Si cancelli la norma con la finanziaria, la Salute Pubblica la paghi lo Stato, non le aziende”

Payback dispositivi. Belviso (Fifo): “Si cancelli la norma con la finanziaria, la Salute Pubblica la paghi lo Stato, non le aziende”
Oggi il termine per i pagamenti da parte delle aziende. “Questa scadenza rappresenta una riprova dei danni che il payback sta causando al nostro settore. Il Governo avrà tristemente contezza di quanto questa misura sia effettivamente insostenibile per le imprese", dice Belviso, che ieri aveva denunciato l’impossibilità di centinaia di aziende di rispettare la scadenza. Chiesta la riapertura urgente del tavolo tecnico con il Mef.

Nel giorno della scadenza del pagamento del payback sui dispositivi medici, FIFO Sanità Confcommercio chiede con urgenza la riapertura del tavolo tecnico con il Ministero dell’Economia e delle Finanze per ottenere la cancellazione definitiva di questa misura in vista della prossima legge di bilancio. “Questa scadenza rappresenta una riprova dei danni che il payback sta causando al nostro settore”, dichiara Sveva Belviso, Presidente di FIFO Sanità Confcommercio. “Il Governo avrà tristemente contezza di quanto questa misura sia effettivamente insostenibile per le imprese”.

“Al tavolo tecnico, infatti, porteremo le storie concrete di aziende in crisi di liquidità o in procinto di fallimento proprio a causa del payback”, prosegue Belviso. “È fondamentale che l’Esecutivo comprenda che l’aumento dei tetti di spesa dello 0,2% annuo costituisce una misura del tutto insufficiente e che la cancellazione della norma resti l’unica strada percorribile”.

“È assurdo – conclude Belviso – che siano obbligate le aziende a ripianare sforamenti generati dalla gestione scellerata delle finanze regionali. La sanità pubblica, se questo Paese crede di essere in grado di poterla sostenere, deve essere garantita dallo Stato e non può trasformarsi in un onere che quest’ultimo trasferisce sulle spalle delle imprese”.

09 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...