Telemedicina e prevenzione cardiologica. Le farmacie in prima linea per la salute pubblica

Telemedicina e prevenzione cardiologica. Le farmacie in prima linea per la salute pubblica

Telemedicina e prevenzione cardiologica. Le farmacie in prima linea per la salute pubblica
Le farmacie italiane rafforzano il loro ruolo nella prevenzione cardiologica grazie ai servizi di telemedicina, con oltre 530mila prestazioni erogate nel primo semestre 2025. I dati confermano l’efficacia del modello sperimentale, capace di ridurre le liste d’attesa e individuare precocemente situazioni a rischio. Federfarma punta ora alla strutturazione definitiva della “Farmacia dei Servizi”.

Le farmacie italiane rafforzano il loro ruolo nel sistema sanitario nazionale, diventando sempre più protagoniste nella prevenzione cardiologica attraverso i servizi di telemedicina. A confermarlo sono i dati aggiornati dei provider convenzionati con Federfarma, che evidenziano l’efficacia e l’impatto crescente di queste prestazioni, sia per i cittadini sia per il sistema pubblico.

“La Farmacia dei Servizi rappresenta un’importante risorsa per la salute pubblica e la prevenzione”, ha dichiarato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale. Un’esperienza che, finora condotta in forma sperimentale, ha già dato risultati concreti, tanto da richiedere ora una strutturazione definitiva a livello nazionale. “L’aumento costante delle prestazioni dimostra quanto siano utili e apprezzate – ha aggiunto Cossolo – e occorre che tutte le farmacie si attrezzino per rispondere efficacemente alla crescente domanda di salute della popolazione”.

I numeri parlano chiaro: nel primo semestre del 2025 sono state effettuate oltre 530mila prestazioni tra ECG, Holter cardiaco e Holter pressorio in quasi 12mila farmacie italiane. Di queste, circa 60mila hanno rilevato anomalie che hanno portato a un rinvio immediato al medico curante o al pronto soccorso, evidenziando così il valore della diagnosi precoce e dell’intervento tempestivo.

Ma l’impatto positivo si misura anche sul fronte delle liste d’attesa. Un esempio significativo arriva dalla Regione Marche, dove, grazie alla sperimentazione nelle farmacie, si è registrata una riduzione del 15,4% per l’Holter pressorio, 12,7% per l’Holter cardiaco e 7,5% per gli ECG, contribuendo così a decongestionare le strutture sanitarie pubbliche.

Per facilitare l’accesso ai servizi, Federfarma ha attivato sul proprio sito un portale con geolocalizzazione delle farmacie aderenti, così da permettere ai cittadini di individuare con facilità dove poter usufruire delle prestazioni previste dalla normativa sulla Farmacia dei Servizi.

Un modello virtuoso, quindi, che dimostra come la sanità del futuro possa essere più capillare, accessibile e orientata alla prevenzione – anche grazie al contributo strategico delle farmacie.

16 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...