Dall’Onu via libera alla prima Dichiarazione Globale su malattie non trasmissibili e salute mentale, focus su equità e sostenibilità

Dall’Onu via libera alla prima Dichiarazione Globale su malattie non trasmissibili e salute mentale, focus su equità e sostenibilità

Dall’Onu via libera alla prima Dichiarazione Globale su malattie non trasmissibili e salute mentale, focus su equità e sostenibilità
L’Onu ha approvato la prima dichiarazione politica globale che integra la lotta alle malattie non trasmissibili e la promozione della salute mentale. L’obiettivo è ridurre entro il 2030 i fattori di rischio, ampliare l’accesso alle cure e affrontare nuove sfide ambientali e digitali. Previsti impegni concreti su tabacco, alimentazione, inquinamento e disinformazione.

I leader mondiali hanno manifestato un ampio consenso alla prima dichiarazione politica globale delle Nazioni Unite che affronta in modo integrato le malattie non trasmissibili (MNT) e la salute mentale. Il testo, frutto di cinque mesi di negoziati intergovernativi, sarà sottoposto all’approvazione definitiva durante l’80ª sessione dell’Assemblea Generale prevista per ottobre 2025.

Il sostegno politico è emerso ieri durante il quarto Incontro di Alto Livello dell’Assemblea Generale ONU su MNT e salute mentale, che ha riunito capi di Stato, di governo e ministri della salute.

Le MNT – tra cui malattie cardiovascolari, polmonari, tumori e diabete – rappresentano oggi la principale causa di morte a livello globale, con oltre 43 milioni di decessi nel 2021, inclusi 18 milioni di persone con meno di 70 anni. L’82% di questi decessi prematuri si verifica nei Paesi a basso e medio reddito. Parallelamente, i disturbi mentali colpiscono oltre un miliardo di persone in tutto il mondo.

La dichiarazione, intitolata “Equità e Integrazione: Trasformare vite e mezzi di sussistenza attraverso la leadership e l’azione contro le malattie non trasmissibili e la promozione della salute mentale e del benessere”, fissa obiettivi globali da raggiungere entro il 2030. Tra questi: 150 milioni di fumatori in meno, 150 milioni di persone in più con l’ipertensione sotto controllo e altrettante con accesso a cure per la salute mentale.

Il documento integra le lezioni apprese durante la pandemia di Covid e si espande per includere nuove aree prioritarie come salute orale, polmonare, cancro infantile, malattie epatiche, renali e rare. Viene inoltre riconosciuta l’influenza dei determinanti ambientali – tra cui inquinamento atmosferico, cottura non sicura, esposizione al piombo e sostanze chimiche pericolose – nonché l’impatto crescente dei rischi digitali, dall’eccessivo tempo davanti agli schermi ai contenuti dannosi, fino alla disinformazione online.

Importante anche l’attenzione normativa rafforzata verso le sigarette elettroniche, i nuovi prodotti del tabacco, il marketing alimentare malsano rivolto ai bambini, l’etichettatura nutrizionale fronte-pacco e l’eliminazione dei grassi trans. La dichiarazione riconosce inoltre le esperienze e i bisogni delle persone che vivono con MNT e disturbi mentali, delle popolazioni vulnerabili ai cambiamenti climatici, degli Stati insulari in via di sviluppo (SIDS) e delle comunità in contesti umanitari.

26 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...