Pronta la proroga per il profilo digitale di ogni italiano. Dovrebbe slittare al 31 marzo 2026

Pronta la proroga per il profilo digitale di ogni italiano. Dovrebbe slittare al 31 marzo 2026

Pronta la proroga per il profilo digitale di ogni italiano. Dovrebbe slittare al 31 marzo 2026
Doveva scattare da oggi, l'Ordine dei medici di Milano aveva evidenziato alcune critiche ma sembra imminente un provvedimento che sposterà la scadenza di qualche mese. IL TESTO

Termine rimandato per l’implementazione del Profilo sanitario sintetico (Pss) che doveva chiudersi oggi. Arriverà la proroga al 31 marzo 2026 con un decreto in Conferenza Stato-Regioni del 2 ottobre che Quotidiano Sanità è in grado di anticipare. Probabile lo spostamento a dicembre, o addirittura a marzo, per permettere la fine del lavoro di implementazione. Il profilo sintetico – con dati, esami, cartelle cliniche – doveva completare l’ecosistema online che puntava a renderà più veloce la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione dei pazienti. La proroga segue gli interventi del presidente dell’Ordine dei medici di Milano, Roberto Carlo Rossi, che ieri ha evidenziato alcuni rischi: “Potrà apportare migliorie nell’assistenza dei cittadini italiani, ma presenta numerose e pesanti criticità connesse con la cybersicurezza, con la privacy, con problemi di natura etica e medico-legale. Sarà uno strumento a cui approcciarsi con grande cautela da parte dei colleghi che si troveranno a compilarlo”.

Cosa c’è nel profilo sanitario elettronico? Anagrafica dell’assistito (nome, cognome, codice fiscale, domicilio e recapiti); informazioni sul medico curante (nome, contatti, Pec); situazione clinica attuale con patologie croniche e rilevanti, organi mancanti o trapianti effettuati; malformazioni e disabilità motorie; allergie, reazioni avverse a farmaci o alimenti; terapie farmacologiche croniche, in particolare trattamenti insulinici e anticoagulanti; anamnesi familiare per la valutazione del rischio eredo-familiare. Sono invece facoltativi dati come altezza, peso, Bmi e pressione arteriosa, mentre altre informazioni (vaccinazioni, piani di cura riabilitativi, esenzioni, reti di patologia, trattamenti e ricoveri) potranno essere inserite solo tramite i servizi di supporto previsti dall’Eds, l’ecosistema dei dati sanitari.

30 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...