Ricerca. Rino Rappuoli premiato a Washington per risultati ricerca biomedica

Ricerca. Rino Rappuoli premiato a Washington per risultati ricerca biomedica

Ricerca. Rino Rappuoli premiato a Washington per risultati ricerca biomedica
La National Foundation for Infectious Diseases ha premiato Rappuoli per l’impatto scientifico di una carriera che ha cambiato la storia della ricerca moderna. È il primo scienziato italiano a ricevere questo riconoscimento, assegnato in passato a figure di rilievo mondiale come Anthony Fauci, Stanley Plotkin e Paul Offit.

Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, ha ricevuto a Washington il Maxwell Finland Award for Scientific Achievement 2025. Uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali dedicati alla ricerca biomedica.

La National Foundation for Infectious Diseases ha premiato Rappuoli per l’impatto scientifico di una carriera che ha cambiato la storia della ricerca moderna. È il primo scienziato italiano a ricevere questo riconoscimento, assegnato in passato a figure di rilievo mondiale come Anthony Fauci, Stanley Plotkin e Paul Offit. Rappuoli ha dedicato il premio “a tutti i ricercatori che ogni giorno, in Italia e nel mondo, lavorano per migliorare la vita delle persone”. Ha sottolineato il valore della scienza come bene pubblico e ha ricordato l’importanza di continuare a investire nella ricerca di base e nella formazione dei giovani. “Il futuro della salute globale – ha affermato Rappuoli – dipende dalla capacità di unire competenze e condividere conoscenze. Nessuna scoperta nasce da sola. Ogni passo avanti nella scienza è il risultato di una rete di persone e di idee che attraversano confini e generazioni.”

Per la Fondazione Biotecnopolo di Siena il premio rappresenta un motivo di orgoglio e una conferma della direzione intrapresa. Il Biotecnopolo nasce con l’obiettivo di rafforzare la capacità scientifica e tecnologica dell’Italia, creando un centro dedicato alla ricerca, all’innovazione e alla preparazione alle emergenze sanitarie. “Il riconoscimento al professor Rappuoli – ha dichiarato il direttore generale Gianluca Polifrone – premia una carriera straordinaria e conferma la solidità del progetto che stiamo portando avanti. Il Biotecnopolo è un luogo di incontro tra scienza, formazione e istituzioni. Vogliamo che diventi un punto di riferimento europeo per la ricerca e l’innovazione.” Da Siena arriva un contributo concreto a una visione globale della salute e dell’innovazione. La consegna del premio a Washington segna un traguardo importante per la scienza italiana. È un segnale di fiducia nella ricerca come leva di sviluppo e di cooperazione internazionale.

22 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute
Toscana. Giani presenta la Giunta, Monia Monni nuovo assessore alla Salute

È nata la nuova Giunta di Eugenio Giani, confermato presidente della Regione Toscana alle scorse elezioni del 12-13 ottobre. A prendere il posto di Simone Bezzini alla Salute, Monia Monni,...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...