Polio. Rotary: “Dal 1988 vaccinati 3 mld bambini, investiti oltre 2,1 mld dollari”   

Polio. Rotary: “Dal 1988 vaccinati 3 mld bambini, investiti oltre 2,1 mld dollari”   

Polio. Rotary: “Dal 1988 vaccinati 3 mld bambini, investiti oltre 2,1 mld dollari”   
Bilancio dell’attività del Rotary e dei suoi partner in vista del World Polio Day, che si celebra domani. “Nel 1988 la malattia colpiva 350mila bambini. Oggi si è ridotta nel 99,9% dei casi, ma se gli sforzi di eradicazione si fermassero adesso, entro dieci anni la poliomielite potrebbe tornare a paralizzare fino a 200.000 bambini all’anno. La fine della polio è a portata di mano, ma richiede il continuo impegno di tutti”.

“Dal 1988, anno di nascita della Global Polio Eradication Initiative (GPEI), l’iniziativa globale per l’eradicazione della polio, quasi 3 miliardi di bambini in 122 Paesi del mondo hanno ricevuto il vaccino grazie all’impegno del Rotary e dei suoi partner che hanno investito oltre 2,1 miliardi di dollari”. Il bilancio arriva, attraverso una nota, da Adriana Muscas, Governatore del Distretto Rotary 2080 che riunisce i 104 club di Roma, Lazio e Sardegna, in vista della giornata mondiale della polio che si celebrerà venerdì 24 ottobre.

“Da quasi 40 anni, i rotariani di tutto il mondo operano con determinazione e amore per il prossimo per rendere la poliomielite una malattia del passato. È una patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce soprattutto i bambini di età inferiore ai cinque anni e si trasmette principalmente attraverso l’acqua contaminata. Può attaccare il sistema nervoso, causando paralisi irreversibile o, nei casi più gravi, la morte. Nel 1988, la malattia colpiva 350mila bambini. Dalla collaborazione con OMS, UNICEF, i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie e successivamente la Bill & Melinda Gates Foundation, gli operatori sanitari locali e i governi nazionali la polio si è ridotta nel 99,9% dei casi”, ha aggiunto Muscas.

“Oggi la poliomielite rimane endemica solo in Afghanistan e Pakistan, ma finché il virus non sarà completamente eliminato, ogni Paese resterà a rischio. Se gli sforzi di eradicazione si fermassero adesso, entro dieci anni la poliomielite potrebbe tornare a paralizzare fino a 200.000 bambini all’anno. La fine della polio è a portata di mano, ma richiede il continuo impegno di tutti. Ogni vaccino somministrato rappresenta un passo verso un mondo più sano, sicuro e giusto per le generazioni future”, ha concluso.

Di recente, il presidente del Rotary International, il medico italiano Francesco Arezzo, con il Chairman della Rotary Foundation, Holger Knaack, e una delegazione del team PolioPlus, è stato proprio in Pakistan per incontrare il primo ministro Mian Shehbaz Sharif e alcuni alti funzionari di governo per fare il punto sui progressi della campagna #EndPolio. Durante la loro visita non hanno mancato di somministrare le gocce del vaccino antipolio ad alcuni bambini.

Tra gli appuntamenti organizzati dal Distretto 2080 a Roma venerdì 24 ottobre 2025, si segnalano:
• Ore 10 Palazzo Wedekind: incontro dedicato a pace e diritti, con uno sguardo alla condizione delle donne nelle aree di crisi, dal titolo “Alziamo la voce sulla Pace: rompiamo il silenzio sulle donne afgane”;
• Ore 18:00 La Nuvola (Eur): flash mob #EndPolioNow: “Illuminiamo il nostro impegno e condividiamo la forza della campagna con la cittadinanza”;
• Ore 19:00 Auditorium del Seraphicum: Concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato e raccolta fondi per il programma PolioPlus.

23 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...