Dall’Oms un nuovo corso online per sostenere i caregiver in tutta Europa

Dall’Oms un nuovo corso online per sostenere i caregiver in tutta Europa

Dall’Oms un nuovo corso online per sostenere i caregiver in tutta Europa
Lanciato un nuovo corso online gratuito per caregiver informali, dedicato a chi assiste familiari, amici o vicini senza formazione professionale. Il programma, realizzato con la Commissione Europea, Eurocarers e centri di ricerca in Svezia e Italia, offre due moduli: “Caring for yourself”, per il benessere del caregiver, e “Caring for another”, con indicazioni pratiche per l’assistenza agli anziani.

Milioni di cittadini europei si prendono quotidianamente cura di familiari, amici o vicini con bisogni di salute o di assistenza, spesso senza una formazione specifica o un riconoscimento sociale. Per offrire loro strumenti concreti, l’Ufficio Regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/Europa) ha lanciato un nuovo corso online gratuito dedicato ai caregiver informali, sviluppato con il sostegno della Commissione Europea e in collaborazione con Eurocarers.

Il corso, presentato il 22 ottobre durante un webinar che ha riunito oltre 450 partecipanti da tutta Europa, nasce per fornire informazioni pratiche, competenze e supporto emotivo a chi svolge un ruolo di cura non professionale.

“Vogliamo aiutare i caregiver a prendersi cura anche di sé stessi, oltre che delle persone assistite”, ha spiegato Stefania Ilinca, Technical Officer for Long-term Care presso l’OMS/Europa. “Il corso offre strumenti concreti per affrontare le difficoltà quotidiane della cura, ma ricorda anche che nessuno deve affrontare da solo questo percorso”.

Due moduli complementari: “Caring for yourself” e “Caring for another”

Il programma è articolato in due parti indipendenti:

  • Parte 1 – Caring for yourself: dedicata al benessere del caregiver, con consigli su come gestire lo stress, mantenere l’equilibrio tra cura, lavoro e vita personale e preservare la salute fisica e mentale.
  • Parte 2 – Caring for another: offre indicazioni pratiche per l’assistenza a persone anziane o fragili, riguardanti igiene personale, mobilità, alimentazione, stimolazione cognitiva e uso sicuro di ausili e dispositivi.

Il corso è stato realizzato con il contributo del Swedish Family Care Competence Centre (Linnaeus University, Svezia) e del National Institute on Health and Sciences of Ageing (Italia), ed è pensato per rispondere alle reali esigenze dei caregiver, valorizzandone l’esperienza e riconoscendone il ruolo cruciale nei sistemi di welfare europei.

Un riconoscimento al ruolo invisibile dei caregiver

Il caregiving informale rappresenta una componente essenziale dell’assistenza di lungo termine, ma comporta spesso stress, isolamento, fatica e difficoltà economiche. L’OMS sottolinea che per “prendersi cura bene degli altri, è necessario imparare a prendersi cura di sé”.

Il corso, ospitato sulla piattaforma WHO Academy, è disponibile in inglese, con versioni in francese e spagnolo in arrivo. L’iscrizione è gratuita previa registrazione sulla piattaforma.
Tra i contenuti collegati figurano anche materiali informativi dell’OMS su long-term care, health workforce e strumenti per il rafforzamento dei sistemi di cura in Europa.

28 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...