L’Iss porta la salute tra i banchi di scuola: 24 progetti per la nuova “Mappa della Città Educante”

L’Iss porta la salute tra i banchi di scuola: 24 progetti per la nuova “Mappa della Città Educante”

L’Iss porta la salute tra i banchi di scuola: 24 progetti per la nuova “Mappa della Città Educante”
L’Iss partecipa alla quarta edizione dell’iniziativa  con progetti dedicati alla promozione della salute nelle scuole di Roma. L’obiettivo è diffondere consapevolezza e favorire stili di vita sani attraverso percorsi educativi gratuiti e multidisciplinari. Le iniziative presentate all’Università Roma Tre

Sono 24 i progetti con cui l’Istituto Superiore di Sanità partecipa alla quarta edizione della “Mappa della Città Educante”, promossa da Roma Capitale e presentata oggi all’Università Roma Tre.

I 24 progetti, che coinvolgono 14 strutture dell’Iss, si inseriscono nella cornice della Mappa della Città Educante per l’anno scolastico 2025/2026, che raccoglie proposte educative gratuite rivolte alle Scuole di Roma, sui temi della salute pubblica declinata in molteplici ambiti e discipline.

Le attività proposte vanno infatti da un percorso educativo interattivo su come proteggersi dalle infezioni sessualmente trasmesse, fino a un approfondimento su cosa si intende per approccio One Health, che unisce salute umana, ambientale e animale. Da un focus su cos’è un contaminante ambientale e quali effetti può avere sulla salute, a un’attività che insegna a leggere meglio l’etichetta nutrizionale dei cibi e fare scelte consapevoli. Vi sono anche dei progetti sulle malattie rare, per parlarne a scuola e sui social network, con uno strumento caro ai ragazzi, quello dei video brevi (i reel).

All’interno dei corner tematici previsti nella mattinata, saranno illustrati i 24 progetti educativi dell’Iss da Amalia Egle Gentile, del Centro nazionale malattie rare, e Anna Colucci, del Dipartimento Malattie Infettive. Le due esperte sono coinvolte nel coordinamento delle attività progettuali della Mappa della Città Educante promosse dall’Iss, con la responsabilità scientifica del Direttore del Servizio Comunicazione Antonio Mistretta. “Anche quest’anno- sottolinea Mistretta- siamo felici di far parte del progetto ‘Mappa delle città educante’, per portare i temi della ricerca e della salute tra i ragazzi e diffondere consapevolezza e sane abitudini di vita”.

30 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...