Manovra. Sereni (Pd): “Audizioni parlamentari confermano tagli alla sanità”

Manovra. Sereni (Pd): “Audizioni parlamentari confermano tagli alla sanità”

Manovra. Sereni (Pd): “Audizioni parlamentari confermano tagli alla sanità”
Il Pd giudica la Manovra totalmente inadeguata per il Ssn, sottolineando che i 2,6 miliardi aggiuntivi non invertiranno il calo degli investimenti pubblici in sanità. La quota del Fondo Sanitario sul Pil scende al 6,1% mentre aumentano i bisogni di salute, aggravando le disuguaglianze territoriali. L'opposizione annuncia proposte alternative per investire su prevenzione, personale e sanità territoriale, criticando l'assenza di una visione strategica.

“Dalle audizioni di oggi sulla manovra, e in particolare dalle analisi della Fondazione Gimbe, emerge nuovamente l’inadeguatezza della Legge di Bilancio che non risponde ai problemi più gravi del Servizio Sanitario Nazionale. I 2,6 miliardi aggiuntivi, che si sommano ai 4,2 appostati lo scorso anno ma già impegnati per il rinnovo dei contratti, non sono infatti sufficienti ad invertire il trend di diminuzione degli investimenti per la sanità pubblica. La percentuale rispetto al Pil del Fondo Sanitario dello Stato cala al 6,1% mentre i bisogni di salute aumentano, anche a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento delle cronicità. Così i bilanci della Regioni andranno sempre più in difficoltà e le diseguaglianze territoriali e sociali aumenteranno”.

Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e Sanità nella segreteria nazionale del Partito democratico.

“Come hanno detto i parlamentari del Pd presenti alle audizioni, mancano non solo le risorse necessarie ma anche una visione che indichi le riforme necessarie per riorganizzare il Servizio Sanitario Nazionale, rendere di nuovo attrattive le professioni sanitarie, rilanciare la sanità territoriale e di prossimità. Con le altre opposizioni presenteremo proposte per modificare questa parte della legge di bilancio, per investire di più nella prevenzione e nel personale, per raccogliere le preoccupazioni di imprese e sindacati, per rilanciare la sanità pubblica che rappresenta uno snodo essenziale della coesione sociale del Paese”.

03 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....