Ministero della Salute. Chiarimenti su distribuzione mangimi medicati per animali da compagnia

Ministero della Salute. Chiarimenti su distribuzione mangimi medicati per animali da compagnia

Ministero della Salute. Chiarimenti su distribuzione mangimi medicati per animali da compagnia
Il Ministero della Salute ha chiarito le modalità di distribuzione dei mangimi medicati per animali da compagnia, attuando il Regolamento UE 4/2019 e il Dlgs 194/2023. La dispensazione avviene tramite REV veterinaria attraverso mangimifici, distributori riconosciuti e farmacie veterinarie. La vendita al dettaglio è esente da registrazione ma richiede notifica all'autorità locale.

Il Ministero della Salute, con nota informativa prot. n. 0029974 del 16 ottobre 2025, ha fornito ulteriori chiarimenti sulle modalità di distribuzione dei mangimi medicati per gli animali da compagnia.

Si ricorda, a tal proposito, che il Regolamento (UE) 4/2019, relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati (MM), è entrato in vigore il 28 gennaio 2019 ed è diventato direttamente applicabile negli Stati Membri a partire dal 28 gennaio 2022.

Le disposizioni del reg. (UE) 4/19 si applicano in maniera complementare e in aggiunta a quelle previste dal resto della normativa in materia di mangimi e nello specifico all’obbligo di registrazione o riconoscimento ai sensi del reg. (CE) 183/05, per quanto riguarda l’aspetto autorizzativo.

Il Dlgs 194/2023, in vigore dal 2 gennaio 2024, rappresenta l’adeguamento della normativa nazionale al reg. (UE) 4/19.

La nota ministeriale in oggetto precisa che l’implementazione attuale delle modalità di prescrizione di mangimi medicati per animali da compagnia, all’interno del sistema REV, permette la dispensazione dei prodotti in questione da parte di tutti gli operatori censiti nel sistema.

Nello specifico la dispensazione di mangimi medicati al proprietario di animali da compagnia è possibile, a seguito di emissione di una REV da parte del medico veterinario, da parte di:
• Mangimifici riconosciuti ai sensi del reg. (UE) 4/19
• Distributori già riconosciuti o registrati ai sensi del reg. (UE) 4/19
• Farmacie e parafarmacie veterinarie

Gli operatori del settore mangimi (OSM) che effettuano la distribuzione all’ingrosso di mangimi medicati per animali da compagnia sono soggetti alla registrazione (vendita senza stoccaggio) o al riconoscimento ai sensi dell’articolo 13 del reg. (UE) 4/2019. La loro anagrafica deve essere censita nel sistema SINVSA.

La vendita al dettaglio di mangimi medicati per animali da compagnia non è soggetta alla registrazione o al riconoscimento ai sensi del reg. (UE) 4/19, ed è esclusa dal campo di applicazione del reg. (CE) 183/05.

Tuttavia, gli operatori che intendono svolgere tale attività, sono tenuti a notificarlo all’Autorità competente locale.

05 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....