Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

I tagli agli aiuti internazionali stanno compromettendo i sistemi sanitari africani, ma secondo l'Oms questa crisi rappresenta un'opportunità per passare dalla dipendenza all'autosufficienza. L'Organizzazione sostiene i paesi con misure immediate come tasse su tabacco e alcol e investimenti nella produzione locale, e con strategie a lungo termine come l'assicurazione sanitaria pubblica. L'obiettivo è garantire la salute come diritto universale.

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l’aumento del debito e la riduzione dello spazio fiscale. Lo ha denunciato il Direttore Generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel suo intervento al forum congiunto Unione Africana-Unione Europea, definendo però questa crisi un’opportunità storica per superare la dipendenza dagli aiuti.

“L’ambizione della sovranità sanitaria non è nuova – ha ricordato – ma la novità è l’opportunità concreta che si presenta oggi”. Una transizione che l’Oms sta già sostenendo attraverso strategie diversificate: nel breve termine con pacchetti essenziali di benefici sanitari accessibili e l’introduzione di tasse su tabacco, alcol e bevande zuccherate; nel lungo termine rafforzando i meccanismi di condivisione del rischio e le assicurazioni sanitarie pubbliche.

Il piano si appoggia a partnership consolidate, in particolare con l’Unione Europea, che hanno già prodotto risultati tangibili. Tra questi, il Programma di Trasferimento Tecnologico mRNA con hub in Sudafrica, che condivida know-how con 15 paesi, e il rafforzamento del quadro regolatorio continentale, dove nove Paesi – tra cui Egitto, Nigeria e Sudafrica – hanno già raggiunto il massimo livello di maturità normativa.

“L’Africa non vuole carità; l’Africa vuole condizioni eque”, ha concluso il Direttore Generale, ribadendo l’impegno dell’Oms a realizzare una visione della salute “non come un lusso per alcuni, ma come un diritto per tutti”.

26 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...

Allarme polio in Germania. Rilevato virus selvaggio nelle acque reflue di Amburgo
Allarme polio in Germania. Rilevato virus selvaggio nelle acque reflue di Amburgo

Un campione di acqua di scarico prelevato ad Amburgo è risultato positivo al virus della polio nella sua forma selvaggia, il primo rilevamento di questo tipo in Germania da quando,...