La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà tappa venerdì 28 novembre in Piazza del Popolo con una nuova giornata di screening gratuiti aperti a tutti a partire dalle ore 9. L’iniziativa si svolge in collaborazione con FIMMG Roma, il patrocinio della Regione Lazio e con il contributo non condizionante di Merck.
Un problema diffuso ma spesso invisibile
Nel Lazio le malattie tiroidee colpiscono circa 360mila persone, con una crescita del 9% in cinque anni. L’ipotiroidismo e la tiroidite di Hashimoto sono oggi tra le patologie più comuni nella Regione, subito dopo ipertensione e ipercolesterolemia.
A renderle ancora più insidiose è la loro natura “silenziosa”: possono restare asintomatiche per anni, causando però danni cardiovascolari, metabolici e cognitivi se non intercettate in tempo.
Il percorso a tappe della prevenzione tiroidea
Il 7 novembre, nella prima giornata al Centro Commerciale Roma Est, numerosi cittadini hanno effettuato il test rapido del TSH e misurato la pressione nel gazebo sanitario della Fondazione.
L’11 novembre la Campagna è arrivata al Consiglio Regionale del Lazio, nell’ambito del programma “Un Consiglio in Salute”, voluto dal Presidente Antonello Aurigemma con il patrocinio della Regione. Numerosi dipendenti hanno partecipato agli screening nell’Unità Mobile Salute e Inclusione della Fondazione Consulcesi.
L’iniziativa sta ottenendo un forte sostegno anche dalle istituzioni. Oltre al Presidente Aurigemma, ne hanno preso parte attivamente, tra gli altri, Fabio De Lillo (Responsabile Coordinamento Attività Strategiche Spesa Farmaceutica della Regione) e Pierluigi Bartoletti, vicesegretario nazionale e segretario provinciale di Roma della FIMMG.
Piazza del Popolo: una giornata aperta alla città
La terza tappa della campagna “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo” si svolgerà dunque venerdì 28 novembre con medici e operatori sanitari a disposizione per:
- test gratuiti del TSH,
- misurazione della pressione arteriosa,
- colloqui di valutazione con esperti.
In caso di valori alterati, i cittadini potranno accedere ad una consulenza medica gratuita direttamente sul posto. L’obiettivo è quello di intercettare prima i segnali della malattia e ridurre il peso delle patologie tiroidee nella popolazione.
«Ringrazio la Regione Lazio, la FIMMG Roma e Merck per una collaborazione che continua a dare risultati concreti. Questa Campagna – commenta Simone Colombati, presidente della Fondazione Consulcesi – dimostra quanto sia importante portare la prevenzione vicino alle persone, nelle piazze e nei luoghi che vivono ogni giorno. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare: bastano pochi minuti per effettuare un controllo che può fare la differenza. Come Fondazione Consulcesi continueremo a essere presenti sul territorio con iniziative sempre più aperte e inclusive, perché la prevenzione è un bene comune e riguarda tutti».
Per aderire alla campagna, i cittadini possono effettuare un test orientativo online sul sito della Fondazione Consulcesi (https://www.fondazioneconsulcesi.org/progetti/).
Il test del TSH e la consulenza medica presso l’Unità Mobile sono consigliati a chi, in base al test, riceve un’indicazione di rischio.