Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

La presidente Fnopi sottolinea la necessità di equipe che prevedano “infermieri con specializzazioni diverse: la geriatria non è la neonatologia, l’emergenza urgenza non è il territorio”. Soddisfazione per le risorse in Legge di Bilancio: “Siano vincolate alle assunzioni e al miglioramento delle condizioni economiche”.

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute. È tornata a sottolinearlo anche Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI.

Non possiamo più pensare che “uno vale uno”, che 461mila infermieri siano tutti uguali, ma abbiamo bisogno di differenziare, di un’equipe che preveda infermieri con specializzazioni diverse: la geriatria non è la neonatologia, l’emergenza urgenza non è il territorio”, ha affermato Mangiacavalli intervenendo all’Healthcare Summit 2025 del Sole24Ore. “Come Federazione e come ente sussidiario dello Stato stiamo lavorando per lo sviluppo della professione – ha aggiunto – abbiamo iniziato a ragionare sulla distribuzione delle competenze in una logica di sostenibilità dei bisogni di salute del Paese e in un’ottica di evoluzione dell’infermieristica. Dal nostro punto di vista il focus è di carattere ordinamentale ancor prima che economico”.

La presidente Fnopi si è poi dichiarala soddisfatta delle risorse previste in Legge di Bilancio per gli infermieri: “Devono essere destinati alle assunzioni e al miglioramento delle condizioni economiche, ma è importante che siano vincolati a questa destinazione e non distribuiti a pioggia e su altri capitoli della spesa sanitaria, come è successo in altre annate”.

28 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...