L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Questo strumento, previsto dal Regolamento sulle minacce transfrontaliere, fornisce per la prima volta un quadro operativo comune per gestire emergenze come pandemie, incidenti chimici o attacchi CBRN. Cuore del Piano è un migliore coordinamento tra Stati membri, agenzie UE e partner internazionali. IL PIANO

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l’Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è una semplice dichiarazione d’intenti, ma un manuale operativo che delinea chi fa cosa, con quali risorse e attraverso quali meccanismi, per proteggere la salute pubblica in tutto il continente e si inserisce nel solco della strategia per un’“Unione della preparazione”.

Uno strumento per i gestori delle crisi

Il Piano è concepito come una “scatola degli attrezzi” principalmente per le autorità degli Stati membri, i gestori delle crisi e le parti interessate. Il suo obiettivo è chiaro: garantire un’azione coordinata e tempestiva di fronte a qualsiasi crisi sanitaria, che sia di origine naturale, accidentale o deliberata, da una nuova pandemia a un incidente chimico o a una minaccia CBRN (chimica, biologica, radiologica, nucleare).

Le quattro fasi del ciclo di gestione della crisi

Il Piano articola la sua azione attorno alle quattro fasi del ciclo di gestione delle crisi, definendo per ciascuna gli strumenti e i meccanismi UE a disposizione:

  1. Prevenzione e Preparazione: Il Piano sottolinea l’importanza di piani nazionali robusti, che gli Stati membri devono allineare a quello dell’UE. A livello comunitario, l’accento è sul potenziamento della resilienza dei sistemi sanitari, sulla forza lavoro sanitaria e sullo sviluppo di contromisure mediche (MCM) attraverso l’Autorità HERA. Strumenti come EU FAB garantiscono la capacità produttiva di vaccini, mentre le scorte rescEU forniscono una riserva strategica di materiali critici.
  2. Rilevamento e Valutazione: Viene potenziato il sistema di sorveglianza integrata, basato sull’approccio “One Health” che collega salute umana, animale e ambientale. Il sistema di allerta rapida EWRS è il percone per la notifica di minacce, mentre agenzie come ECDC ed EFSA forniscono valutazioni rapide del rischio per supportare decisioni tempestive.
  3. Risposta: In questa fase cruciale, il Comitato per la Sicurezza Sanitaria (HSC) diventa il fulcro del coordinamento operativo. Per emergenze di gravità estrema, la Commissione può riconoscere una “emergenza di sanità pubblica a livello dell’Unione”. Questo attiva misure eccezionali, come la possibilità per il Consiglio di istituire un “Consiglio per la Crisi Sanitaria” per garantire l’approvvigionamento di contromisure mediche e potenziare i mandati di agenzie come ECDC e EMA.
  4. Ripresa e Apprendimento: Superata l’emergenza, il Piano prevede revisioni (“after-action reviews”) per identificare le lezioni apprese e tradurle in riforme politiche e legislativi. La Valutazione delle Pubbliche Emergenze Sanitarie (PHEPA) dell’ECDC aiuta gli Stati membri a migliorare continuamente i loro piani nazionali.

Esempi pratici di meccanismi già collaudati

Il Piano non parte da zero, ma si basa su successi già testati. Durante l’epidemia di Mpox (vaiolo delle scimmie), la collaborazione tra HSC e HERA ha permesso di acquisire e distribuire oltre 109.000 dosi di vaccino in un mese. Per rafforzare la preparazione a medio termine, nel 2023-24 la Commissione ha assicurato fino a 2 milioni di dosi aggiuntive attraverso una procedura di appalto congiunto.

Un “documento vivente” da testare e aggiornare

Il Piano dell’Unione è concepito come un “documento vivente”. Per verificarne l’efficacia, la Commissione ha in programma il primo esercizio di simulazione già nel 2026. Il Piano sarà inoltre aggiornato regolarmente per integrare le lezioni tratte da crisi reali, i risultati delle valutazioni legislative e il dispiegarsi di nuove iniziative UE, come le Strategie sulle contromisure mediche e sull’accumulo di scorte.

“La pandemia di COVID-19 ha evidenziato l’importanza di anticipare le minacce e di essere pronti a reagire in modo rapido ed efficace”, ha dichiarato il Commissario per la Salute, Olivér Várhelyi. “Collegando meglio gli sforzi nazionali e dell’UE, il Piano dell’Unione ci offre una solida serie di strumenti per prepararsi alle crisi sanitarie, prevenirle e rispondervi in modo più solido”.

28 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...