Spot ed eventi per la Giornata nazionale del malato oncologico

Spot ed eventi per la Giornata nazionale del malato oncologico

Spot ed eventi per la Giornata nazionale del malato oncologico
Si celebrerà il 16 maggio, ma prenderà il via già da domani una serie di iniziative di sensibilizzazione per la lotta ai tumori. Promossa una raccolta fondi tramite sms e anche uno spot per radio e tv.

La Giornata nazionale del malato oncologico giunge quest’anno alla quinta edizione. Istituita per iniziativa della Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo) con direttiva del Consiglio dei Ministri del 5 marzo 2010, ha l’obiettivo di offrire informazioni sia per tutelare la propria salute che per offrire sostegno alla lotta contro le patologie oncologiche.

Fino al 16 maggio, inoltre, basterà inviare un sms al numero 45504 per donare 2 euro (o 3 se si chiama da telefono fisso) per sostenere i servizi di assistenza dei malati di cancro dell’Aquila.

Lo spot, televisivo e radiofonico, della durata di 30”, invece, è stato realizzato dal Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri insieme al Dipartimento per l’informazione e l’editoria, in collaborazione con il ministero della Salute e il ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

In particolare, quest’anno, la Giornata sarà rivolta alle opportunità e alle tutele di cui possono disporre i lavoratori che sono affetti da patologie oncologiche, ma anche a sensibilizzare le imprese e l’opinione pubblica ad un approccio più sereno e non discriminatorio nei confronti dei malati di cancro, in particolar modo nel contesto lavorativo.

L’attuale normativa prevede che i lavoratori del settore pubblico e privato affetti da patologie oncologiche, nonchè i familiari che prestano loro assistenza, possano trasformare il rapporto di lavoro da tempo pieno in part-time. Inoltre, in relazione alle esigenze manifestate dal lavoratore, il lavoro a tempo parziale può essere trasformato nuovamente in tempo pieno, ciò al fine di favorire il lavoratore nello svolgimento di un’attività serena e continuativa, che diventa così uno strumento fondamentale per non arrendersi e impegnarsi nella lotta contro il cancro.
L.C.

12 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...