Mezzo milione di italiani convive con cerebrolesioni

Mezzo milione di italiani convive con cerebrolesioni

Mezzo milione di italiani convive con cerebrolesioni
Sono 9 mila i nuovi casi ogni anno, 3 mila in stato vegetativo protratto. La riabilitazione è l’intervento cardine, ma non c’è omogeneità sul territorio nazionale.
I logopedisti: "Occorre rivedere, i percorsi e gli standard del personale ospedaliero".

Che si tratti di incidenti automobilistici e sportivi, di casi di violenza o di semplici cadute accidentali, le conseguenza delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) non sono dissimili: disturbi senso-motori, di comportamento, di attenzione, memoria, linguaggio, con conseguenze gravi sull’autonomia della persona e sulla famiglia e con una ricaduta pesantissima sui costi per le cure, a carico dei parenti e del servizio sanitario nazionale.Problemi con cui convivono circa 500 mila italiani, la cui lista si allunga di 9 mila nuovi casi ogni anno. Tra essi, circa un terzo, va incontro a stati vegetativi protratti.
Con questi numeri si è aperta a Salsomaggiore Terme la Terza Conferenza Nazionale di Consenso sulla buona pratica nella riabilitazione ospedaliera delle persone con gravi cerebro lesioni acquisite organizzato dalla SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) e dall'Istituto Nazionale di Riabilitazione Santo Stefano.La riabilitazione rappresenta infatti uno dei cardini della terapia per questi pazienti. E in questo percorso, un ruolo di particolare rilievo viene rivestito da logoterapista: “Siamo sempre più convinti che l’intervento del logopedista nei percorsi riabilitativi in queste gravi cerebro lesioni acquisite sia sempre più utile e spesso, come del resto per le altre figure, indispensabile”, ha commentato Tiziana Rossetto, presidente Federazione dei Logopedisti Italiani. “Il suo operato, già nella fase della riabilitazione precoce,  riveste un importante significato: pensiamo al monitoraggio della responsività, delle capacità residue o emergenti di una qualche forma di comunicazione, alla ripresa di una sempre più fisiologica nutrizione, all’assistenza dei familiari e dei care-givers che in questo momento difficile vivono un forte impatto emotivo e psicologico”.
Di importanza vitale è la tempestività dell’intervento riabilitativo: intervenire per tempo, infatti, “ci permette di realizzare il contenimento della disabilità che queste persone rischiano se non gestite in maniera precoce e appropriata”, ha spiegato Giuseppe Mancini, membro della Federazione dei Logopedisti Italiani.
Ed è qui che emergono le solite carenze nazionali: “purtroppo non sempre questo è possibile perché il servizio non è attivato in maniera omogenea nel nostro Paese”, ha aggiunto Mancini. “Risulta quindi necessario, in relazione alle evidenze e alla condivisione di una cultura riabilitativa accresciuta nel nostro Paese, rivedere, i percorsi (che siano almeno omogenei) e gli standard del personale ospedaliero che risale per questi casi, ad una normativa ormai obsoleta (1988), per dotare il team multidisciplinare delle Professioni maggiormente responsabili in tali casi di regole certe e aggiornate”. 

05 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...