Caso Zamboni. Malati di sclerosi multipla chiedono incontro a Fazio

Caso Zamboni. Malati di sclerosi multipla chiedono incontro a Fazio

Caso Zamboni. Malati di sclerosi multipla chiedono incontro a Fazio
Inserire nei Lea la diagnosi e il trattamento della CCSVI, individuare una serie di Centri vascolari da formare alla diagnosi e alla cura di questa patologia, avviare un centro di eccellenza per la ricerca e l’assistenza sulle malattie del SNC causate da patologie venose croniche. Sono queste le richieste avanzate dall’associazione malati Ccsvi-Sm in una lettera aperta al ministro Fazio nella quale viene rinnovata la richiesta di un incontro.
 

L’asocciazione malati di sclerosi multipla Ccsvi-Sm, rinnova la richiesta di un urgente incontro con il ministro della Salute Ferruccio Fazio, scrivendo una lettera aperta per avanzare le proprie richieste. La lettera dell’associazione segue la circolare ministeriale inviata agli assessori alla Sanità regionali in merito alla questione Ccsvi e sclerosi, a seguito della speranza accesa nei pazienti dall’ipotesi che la patologia possa essere associata ad un insufficienza venosa cerebro-spinale cronica, come teorizzato da Paolo Zamboni, direttore del Centro di malattie vascolari dell’università di Ferrara. Secondo la sua teoria, la patologia sarebbe trattabile attraverso un intervento di angioplastica con palloncino per disostruire la vena occlusa. Nella lettera l’associazione richiede che proprio questa diagnosi e trattamento siano inseriti nei Livelli essenziali di assistenza, con la validazione di un apposito codice identificativo che permetta la tracciabilità dei dati. Si richiede inoltre l’avvio di un centro di eccellenza per la ricerca e l'assistenza per le malattie del sistema nervoso centrale causate da patologie venose croniche. Infine, l’associazione ha sottolineato "con stupore" come Fazio abbia presentato lo studio sperimentale Fism (Fondazione italiana sclerosi multipla) diagnostico, come l'unico esistente, senza fare cenno alla sperimentazione sia diagnostica che terapeutica che sta per iniziare in Emilia Romagna sotto la direzione proprio del prof. Zamboni.
 
Articoli correlati

"Caso Zamboni": tra speranze e timori. Ma tutti convengono: evitiamo un nuovo "Di Bella"
"Caso Zamboni". Federico (Sin): "SPerimentazione? Prima verifichiamo il nesso tra CCSVI e sclerosi multipla"
"Caso Zamboni". Parla Minerva (L'Espresso): “Non chiamatelo Di Bella”
Fazio, ecco le mie priorità. E sul metodo Zamboni dico: “dobbiamo andare a vedere bene”

10 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...