Sclerosi multipla: al via il reclutamento per lo studio che verificherà l’ipotesi Zamboni

Sclerosi multipla: al via il reclutamento per lo studio che verificherà l’ipotesi Zamboni

Sclerosi multipla: al via il reclutamento per lo studio che verificherà l’ipotesi Zamboni
Con 2000 persone coinvolte, lo studio finanziato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione (FISM) confronterà la diffusione della CCSVI in 1200 malati di sclerosi multipla 400 persone sane e 400 affette da altre patologie neurodegenerative.

Con la presentazione del protocollo alle società Neurovascolare, SINS e di Neurosonologia ed Emodinamica Cerebrale, SINSEC e con la certificazione dei primi sonologi sperimentatori, cioè degli esperti che utilizzeranno l’eco doppler per la diagnosi delle malformazioni venose, da parte dei Presidenti della Società Italiana Interdisciplinare Neurovascolare, SINV, e della Società Italiana di Neurosonologia ed Emodinamica Cerebrale, SINSEC, parte il reclutamento delle persone  per lo studio AISM sulla CCSVI.Attualmente lo studio AISM e FISM partirà con i primi sei sonologi certificati e entro la fine di novembre  i primi centri clinici di Genova, La Spezia, Milano S.Raffaele e Reggio Emilia inizieranno a reclutare le persone partecipanti.
Lo studio, promosso e finanziato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione che terminerà a novembre 2011, vuole accertare la prevalenza della CCSVI nei malati di sclerosi multipla e quindi valutare l’ipotesi avanzata da Paolo Zamboni di una relazione tra le due patologie.Coinvolgerà circa 2000 persone: 1.200 affette da sclerosi multipla, 400 controlli sani e 400 controlli con altre patologie neurodegenerative. L’obiettivo è avere una valutazione statistica scientificamente rilevante delle malformazioni venose che possa evidenziare eventuali differenze tra i soggetti con sclerosi multipla e i controlli.
Il percorso per la messa a punto del protocollo di ricerca è durato diversi mesi e ha visto la stretta collaborazione di numerosi specialisti. Data la particolarità della diagnosi e l’importanza dell’accuratezza diagnostica da parte degli operatori e delle apparecchiature utilizzate, è stata necessaria una formazione specifica per i sonologi sperimentatori che garantiranno l’analisi sonologica a tutti i Centri clinici partecipanti.Il protocollo dello studio è stato approvato il 17 settembre da parte del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova e progressivamente è in via di approvazione da parte dei comitati etici di ogni centro partecipante.
La comunità scientifica riunita all’ECTRIMS (European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) a Gotheborg lo scorso ottobre, aveva evidenziato l’importanza di condurre studi su più ampie popolazioni di pazienti e lo studio italiano ne è la risposta.Anche il Ministero della Salute ha preso atto, con una circolare inviata agli Assessorati Regionali della Sanità, che lo studio FISM “risponde all’interesse comune della conoscenza e della disponibilità di elementi scientificamente validi atti a dimostrare una sicura associazione epidemiologica e fisiopatologica tra le malformazioni venose e la SM. La realizzazione di questo studio non può che essere condivisibile così come ogni altra iniziativa di ricerca dotata dei necessari requisiti di correttezza metodologica”.

18 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...