A Sulmona cannabis terapeutica a carico della Ausl 

A Sulmona cannabis terapeutica a carico della Ausl 

A Sulmona cannabis terapeutica a carico della Ausl 
Dopo l’ordinanza emessa lo scorso aprile dal Tribunale di Avezzano, da ieri un paziente affetto da sclerosi multipla può ottenere il preparato gratuitamente

Il preparato a base di cannabis è stato consegnato ieri all’ospedale di Sulmona. Duecentosettanta grammi. Una quantità sufficiente per coprire tre mesi del trattamento di Marco Di Paolo, malato di sclerosi multipla che sette mesi fa aveva avanzato istanza al tribunale di Avezzano per poter ottenere gratuitamente il farmaco. Il malato, infatti, avrebbe sì potuto ottenere il medicinale, dopo richiesta di importazione della Asl, ma i costi – circa 900 euro mensili – sarebbero stati a suo carico.
Lo scorso 2 febbraio, l’Ufficio del giudice del lavoro del tribunale si era pronunciata ordinando “alla Azienda Unità Sanitaria Locale […] di fornire gratuitamente […] il farmaco Bedrocan, nella quantità sufficiente a consentire il trattamento per un anno, con la posologia prescritta”. Una misura invocata, secondo il giudice, “per consentire la tutela ed il massimo dispiegamento del diritto inviolabile del ricorrente alla vita ed alla salute”.
Ora, dopo tre mesi, l’ordinanza ha prodotto i suoi effetti. “È una vittoria di tutte le persone che soffrono e che sono costrette, per inspiegabili posizioni ideologiche e politiche a fare a meno di un medicinale che si è dimostrato, anche scientificamente, molto più efficace e conveniente dei farmaci attualmente in commercio in Italia”, ha dichiarato Di Paolo. Che tuttavia non ha mancato di segnalare come “ancora oggi mi vengono concessi solo tre mesi di trattamento con un’assoluta incertezza sulla continuità assistenziale delle cure necessarie a me e a pazienti nelle mie stesse condizioni”. Scettico Silvio Garattini, direttore dell’Istituto Mario Negri.
In un’intervista all’Ansa ha dichiarato che “non ci sono dati che validino l’uso della marijuana come terapia per la sclerosi multipla, né pronunce dell’autorità regolatoria. È una somministrazione fatta solo a uso compassionevole, ma molto discutibile, perché farà sì che molte altre persone chiederanno la stessa cosa”. Il farmacologo ha inoltre sottolineato come “siamo troppo abituati ai giudici che fanno i medici”.
Intanto, il comitato Marco Di Paolo, sorto a sostegno della battaglia legale portata avanti dal malato di sclerosi multipla, ha dato il via a una raccolta di firme per garantire l’accesso gratuito ai farmaci cannabinoidi da parte dei pazienti affetti da gravi patologie croniche come Sla o sclerosi multipla.
A.M.

14 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...